Il nuovo pentapala di Airbus ha iniziato i servizi HEMS in Italia nel 2022 con Babcock MCS Italia in Alto Adige e con Elifriulia, a Pieve di Cadore: impressioni e filosofia di un elicottero maturo e innovativo, fra connettività e velocità e caratteristiche apprezzate da piloti ed equipe sanitarie.

MASSA (MS) – La nona edizione di Hems Congress ha visto fra i suoi protagonisti medici, piloti e nuove tecnologie del mondo aeronautico. Ovviamente l’attesa era molta per vedere da vicino il nuovo H145 pentapala, elicottero nato dal glorioso BK117 ed evoluto nel tempo rispetto alle esigenze molto specifiche del mondo del soccorso sanitario. Il 145 – che è oggi l’elicottero bimotore più venduto di Airbus in tutte le sue molteplici configurazioni – ha raggiunto nuovi livelli di carico, comfort di volo, prestazioni e connettività. Tutte le ultime innovazioni ne fanno uno dei mezzi preferiti per allestire servizi HEMS agili, affidabili ed efficaci in molteplici scenari operativi.

Lo sviluppo di un elicottero HEMS a tutto tondo

“La prima cosa da raccontare riguardo al 145 – spiega Massimiliano Tugnolo – Head of Sales di Airbus Helicopters Italia – è che rappresenta una delle macchine più mature e affidabili presenti sul mercato. L’H145 ha saputo soddisfare tutte le necessità degli operatori, senza problematiche. Con il nuovo pentapala sono stati incrementati il comfort, annullando le vibrazioni in fase di volo. Questo cambia molto l’impatto sul paziente, ma soprattutto la qualità operativa di chi vive e lavora sull’elicottero”.

I dati più importanti: più carico, più quota, più sicurezza

Il lavoro svolto sul nuovo H145 non è solo l’aggiunta di un rotore a 5 pale. Le modifiche effettuate -garantiscono maggiore peso massimo al decollo, superando quota 3.800 chilogrammi: “Inoltre c’è un miglioramento dell’avionica – continua Tugnolo – che oggi è tutta basata sul top di gamma Airbus. Gli assetti garantiscono 150 chilogrammi in più di carico rispetto al precedente 145. E le novità non sono finite: con l’aggiornamento chiesto dall’Autorità aeronautica il nuovo verricello, che arriverà entro qualche anno, porterà il carico da 272 a 303 chilogrammi, con elementi di sicurezza innovativi rispetto ai verricelli oggi installati su tutti gli altri elicotteri”.

L’apprezzamento di Airbus Helicopters in Italia: mercato in crescita da 3 anni

La grande quantità di novità dell’H145 è stata seguita da un’importante crescita delle vendite di questi velivoli in Italia. “Siamo felicissimi di arrivare con il nuovo pentapala in Italia quest’anno – ha spiegato Alexandre Ceccacci, Managing Director di Airbus Helicopters in Italia – perché si tratta di un elicottero maturo e moderno, quello che chiede il mercato. Siamo in una fase di crescita importante: se nel 2019 avevamo registrato ordini per un valore di circa 30 milioni di euro, nel 2021 abbiamo  registrato ordini per un valore triplicato che supera i 90 milioni di euro. Tutto questo grazie alla flessibilità della nostra offerta. Abbiamo una risposta adeguata a ogni caratteristica che richiede il nostro cliente. L’operatore sa che il nostro elicottero funziona benissimo ed ha la tecnologia più aggiornata possibile. Infine, in Italia, a Trento, abbiamo un centro di assistenza di livello europeo dove possiamo offrire qualsiasi tipo di servizio per i nostri operatori. Per esempio chi ha il 145 a quattro pale può già fare la trasformazione al nuovo standard a cinque pale. A Trento abbiamo già completato tre retrofit nella nuova versione e stiamo ultimando il quarto”.

Il futuro? In arrivo la nuova generazione di elicotteri in Italia

Nel settore dell’elisoccorso – durante HEMS Congress – abbiamo potuto vedere l’esperienza del servizio di emergenza della Norvegia: un HEMS capace di portare in volo una TAC-  a bordo di un H145 pentapala – e di trasmettere immagini in telemedicina all’ospedale Hub, grazie alla connessione internet. Ma nella visione di lungo termine di Airbus il prossimo gradino da sviluppare è l’arrivo del “next generation helicopter” in Italia. “Stiamo aspettando che l’H160 arrivi in Italia. Abbiamo già venduto due esemplari di questo modello completamente nuovo e sappiamo che questo elicottero sarà davvero l’inizio di una nuova generazione per questo settore”.