Linee guida per la pubblicazione su RESCUE PRESS

Per agevolare la nostra redazione e il nostro comitato scientifico nella valutazione dei testi e degli approfondimenti inviati, è necessario proporre i testi secondo un metodo chiaro, semplice ed efficace. Ecco le linee guida che vi chiediamo di rispettare per sottoporre i vostri contenuti.

Tutte le pubblicazioni rappresentano un momento di crescita professionale. Che si tratti di una pubblicazione medica, infermieristica, tecnica o creata da un altro professionista o volontario nell’ambito del soccorso, è necessario che per ottenere una valutazione e l’approvazione sia scritta in modo facilmente comprensibile. RESCUE Press, come tutte le riviste scientifiche, è dotata di ISSN, ma assegna un DOI (un codice di riferimento internazionale univoco) a poche, selezionate contribuzioni.

Vuoi entrare a far parte della nostra community?

RESCUE PRESS è soprattutto una community, dove la disponibilità, i consigli e il supporto al collega ha un valore fondamentale. Entrare in RESCUE Press non significa abbonarsi – gratuitamente o a pagamento – ad una rivista tecnica. E’ possibile diventare una persona di riferimento per il proprio settore, perché le competenze vengono valutate e certificate dalla nostra struttura in modo trasparente ed efficace. Avanti, invia il tuo case report, racconta la tua esperienza!

REGISTRATI E INVIA IL TUO ARTICOLO
Our Mission

Scelta della lingua di pubblicazione

RESCUE PRESS è un giornale bilingue, che ti permette di scegliere quale lingua utilizzare per la pubblicazione dei tuoi contenuti. Potrai pubblicare in Italiano, oppure se vuoi una visibilità internazionale, scegliere l’inglese. Da un lato puoi optare per una lingua madre più semplice da utilizzare e più comprensibile dai soccorritori del tuo paese, dall’altro puoi aprire il tuo studio ad una maggiore platea, che può contribuire per farlo crescere ulteriormente.

Norme editoriali di Rescue Press

Invio: Vengono accettati i manoscritti inviati alla redazione tramite la mail info@rescue.press oppure attraverso il form di submission online.

Authors Guidelines

Gli articoli devono essere inviati da uno degli autori del manoscritto. Gli autori che hanno contribuito al testo devono inviare una mail di autorizzazione al copyright oppure una autocertificazione di consenso alla pubblicazione.

Gli autori – contestualmente all’invio – confermano che l’articolo non è stato precedentemente pubblicato su altre riviste scientifiche e non è sottoposto a considerazione e lettura da altre testate. Inoltre, illustrazioni, tavole, fotografie e struttura di quanto viene inviato – se mutuato da altre pubblicazioni – deve essere corredato di un permesso di pubblicazione o di una certificazione che tale contenuto è usabile per diritti di creative commons.

Tipologie di articoli assoggettabili a revisione e pubblicazione

Editoriali – Gli editoriali inviati a Rescue Press sono scritti dal comitato Scientifico del team, da persone collegate ad esso o da soggetti terzi invitati a sottoporre questo tipo di contenuto;

Papers – I paper sono report estratti da ricerche originali. La lunghezza massima dei paper è di circa 4000 parole, ma può superarle in casi eccezionali. Il limite non include il testo presente nell’abstract (300 parole), i titoli, le referenze, gli autori e i contenuti multimediali (tabelle, illustrazioni e simili);

Short reports – I report possono essere lunghi al massimo 1500 parole. E’ necessario inviare almeno una tabella o una illustrazione a corredo del report. Gli abstract degli short report non possono superare le 100 parole.

Commentaries – Le opinioni di commento sono articoli simili agli editoriali che riflettono valutazioni su materiali già pubblicati in precedenza su Rescue Press. La forma è libera, non è necessario inserire un abstract, ma si richiede di indicare l’eventuale presenza di conflitti di interesse rispetto all’autore del commento. Inoltre se viene fatto riferimento ad altri articoli o pubblicazioni, si limita tale riferimento a massimo 10 pubblicazioni; Lettere – Rescue Press pubblica inoltre lettere agli editori o al comitato scientifico della lunghezza massima di 600 parole. Non è richiesto un abstract ma suggeriamo una breve introduzione per aiutare la redazione a costruire l’indice di lettura;

Recensioni e test – Le recensioni di prodotti, libri e il test di materiali è pubblicabile su Rescue Press in forma libera. Rescue Press si riserva di affiancare a tali pubblicazioni l’aggiunta di commenti da parte di opinion leader. Le recensioni sono di massimo 450 parole, e devono essere corredate da materiale fotografico o da tabelle, indicanti la fonte di provenienza ed eventuali enti di certificazione che hanno supportato la raccolta dei dati in oggetto. Si rimanda – nel caso di contributi non condizionanti rispetto a tale tipologia di contenuti – alla vigente normativa sulle sponsorizzazioni in ambito sanitario.

Manoscritti

Rescue Press considera per la pubblicazione sia manoscritti in italiano che in inglese. Per i manoscritti inviati alla redazione in lingua italiana, in caso di accettazione, sarà proposta una traduzione in inglese all’autore. Salvo diversi accordi, i costi di traduzione non sono a carico dell’editore, che però indica un traduttore fiduciario a cui rivolgersi per ottenere un servizio qualitativamente adeguato. Il testo deve essere presentato con le seguenti caratteristiche:

  • Testo giustificato, formato del paper .doc oppure .docx o .rtf
  • Numerazione delle pagine nel piede di pagina destro
  • Struttura delle sezioni: titolo, abstract, keywords, testo, interessi, references, tavole, legende, foto e immagini

TITOLO: Il titolo deve includere

  • Il titolo dell’articolo, conciso e informativo di massimo 140 caratteri
  • Nome, cognome, ruolo e affiliazione accademica di ogni autore
  • Nome dell’istituzione del dipartimento a cui l’articolo deve essere attribuito
  • Nome, indirizzo, numero di telefono e mail di ogni autore responsabile per le comunicazioni sul manoscritto
  • Fonte del supporto economico in caso di fondi
  • Conteggio del numero completo di parole e di caratteri del documento

Abstract e keyword

Inviare un estratto dell’articolo lungo al massimo 300 parole subito dopo la parte del titolo. Alla fine dell’abstract, indicare da 3 a 10 parole chiave che definiscano l’ambito di interesse del paper. Ove possibile, indicare le keyword usando il Medical Subject Headings dell’Index Medicus.

Testo

Il testo deve essere diviso nelle classiche sezioni ovvero: introduzione, metodo, risultati, discussione e conclusione.

Tabelle e illustrazioni

Se all’interno del testo sono da inserire delle tabelle, delle illustrazioni o delle foto, indicare nel punto esatto dove vanno inseriti i documenti, in grassetto e in colore rosso, il nome dei file corrispondenti da inserire e una descrizione del contenuto. Le tabelle possono essere fornite in formato pdf o in formato XLS. Le immagini possono essere fornite in formato jpg o png.

Conflitto di Interessi

Nel caso in cui gli autori del testo abbiano delle dichiarazioni di interesse da segnalare viene richiesto di definire questa sezione in massimo 150 parole.

Note e Referenze

Ogni referenza inviata nei paper sottoposti a Rescue Press deve seguire il sistema Index Medicus. La lista delle citazioni e delle referenze deve utilizzare la numerazione araba.

Accettazione degli autori

Tutte le persone che hanno partecipato in maniera sufficiente al lavoro per essere definite come responsabili del contenuto vanno citate nell’articolo sottoposto a revisione. Le informazioni sugli autori dovrebbero apparire solo nella sezione TITOLO del paper. Gli articoli accettati saranno pubblicati gratuitamente in formato Open Access.