Le esigenze sulla scena di un soccorso sono cresciute a dismisura, e con esse le necessità di presidi sanitari efficaci, ma ingombranti e pesanti. Come si possono migliorare gli zaini da soccorso per garantire ai soccorritori i migliori presidi in ogni occasione?

Una volta, un collega di turno che mi voleva redarguire sulla mia disattenzione, mi ha fatto questo paragone: “Lo zaino è un secondo partner per ogni soccorritore. A inizio turno lo devi conquistare: ti chiede di riempire le sue mancanze, i suoi vuoti. A fine turno vorresti liberartene in fretta senza nemmeno dedicargli un secondo di attenzione. Però è sempre e comunque quello strumento che – quando sei in difficoltà – ti può aiutare a superare i momenti difficili”.

Zaino da soccorso: capire le esigenze di ogni realtà

La questione zaino da soccorso ha sempre affascinato molti soccorritori. Ci sono diverse ricerche nel settore medico che hanno cercato di ottimizzare l’uso di questo device, la sua organizzazione interna e la sua gestione complessiva. Gli zaini da soccorso subiscono un check quotidiano che deve seguire i protocolli di ogni realtà sanitaria. A inizio turno fa fatto il controllo del materiale, che deve essere ri-verificato dopo ogni servizio. Lo studio più interessante oggi presente nel mondo è stato realizzato da tre paramedici, Yuval Bitan (Ben Gurion University, Israele), Scott Ramey (Toronto University, Canada) e Paul Milgram (B.C. Emergency Health Service, Canada).

Ristrutturare internamente lo zaino da soccorso: perché?

Il progetto dei paramedici è stato quello di ristrutturare in due fasi gli interni di uno zaino da soccorso, sfruttando i pauch colorati per migliorare la visione di ciò che si ha a disposizione. Poi sono state simulate delle situazioni pratiche di servizio di soccorso, in cui sono stati valutati i tempi di intervento con un tipo di zaino e con uno zaino tradizionale. I risultati sono stati chiarissimi: il 62% dei paramedici coinvolti ha detto che era molto più facile trovare l’equipaggiamento nella borsa. Il 65% dei paramedici ha detto che avrebbe preferito avere borse organizzate con i pauch colorati per lavorare. Le prestazioni operative, misurate in qualità e tempo, dimostrano che fin da subito lavorare con un sistema organizzato è efficace. Il tempo di apprendimento è pari a zero: quindi perché non lavorare anche su altre caratteristiche?

Le cose su cui lavorare: lo zaino così com’è si può cambiare?

Già, perché se lavorare con i pouch colorati migliora l’attività del servizio, perché non trovare altri modi per velocizzare il lavoro dei soccorritori? Ecco allora che abbiamo pensato a stilare una survey per capire abitudini e soluzioni potenziali a tanti piccoli problemi che possono affliggere uno zaino da soccorso. I risultati di questa ricerca, che abbiamo iniziato qualche mese fa, saranno resi disponibili a settembre 2022. Vi chiediamo quindi di aiutarci e di fornire il maggior numero di caratteristiche che ci possono aiutare a realizzare un whitebook sull’organizzazione e sul miglioramento dello zaino da soccorso che ogni giorno usate per effettuare servizi e missioni.

Grazie per la vostra collaborazione!

Ti invitiamo a partecipare a questa breve indagine conoscitiva sulle necessità dei soccorritori rispetto alle caratteristiche degli zaini da soccorso. Completa il sondaggio e ci aiuterai a completare una ricerca interna per redarre indicazioni utili affinché sia possibile realizzare uno zaino da soccorso secondo le necessità reali dei servizi effettuati. La nostra indagine completa sarà poi disponibile su Rescue Press, a disposizione di tutti i produttori di zaini e di borse da emergenza. Abbiamo anche riservato uno spazio finale per raccogliere le vostre idee rispetto al trasporto dei materiali fino al luogo in cui si trova il paziente da soccorrere. Grazie per il tuo prezioso aiuto!

Dove lavori
Indica per favore i mezzi e le zone dove presti servizio (fino a 3 aree)
Valuta la dimensione del tuo zaino da 0 (troppo piccolo) a 5 (troppo grande)
Valuta il peso che ha il tuo zaino di servizio da 0 (leggero) a 5 (troppo pesante)
Da 1 a 5, che importanza hanno i kit colorati dentro al tuo zaino?
Da 1 a 5, che importanza ha la distribuzione del peso nel tuo zaino?
Da 1 a 5, che importanza ha un supporto app/software nella gestione del tuo zaino?
Materiale *
Impermeabile, robusto, leggero: quale priorità sui materiali per il tuo zaino?