Rilanciamo l’editoriale della nuova rivista SIMzine, una testata indipendente a carattere divulgativo, irriverente e precisa, pensata per raccontare la simulazione nell’ambito formativo.
Il primo obiettivo di Rescue Press è dare maggiore visibilità a tutte le realtà che si occupano di formazione ed educazione continua nel settore pre-ospedaliero. Per questo motivo, quando abbiamo visto nascere SIMzine ci siamo subito avvicinati e abbiamo chiesto informazioni, per una collaborazione e un rilancio. Anche noi, come i professionisti che realizzano questa rivista, siamo interessati a far crescere soccorritori, infermieri, medici e tecnici che si occupano di curare le persone. A differenza di Rescue Press, SIMZINE è distribuita anche in versione stampabile, e trovate maggior informazioni sul loro sito web.
Riprendiamo, in questo primo articolo che dedichiamo a loro, l’editoriale del direttore Pierluigi Ingrassia. Un editoriale molto interessante che parla di cultura della simulazione.
Perché Società scientifica, industria e professionisti devono lavorare insieme per fare crescere la cultura della simulazione.
La simulazione in Italia, in Europa e nel mondo sta crescendo. Almeno nei numeri. Nuovi centri o laboratori di simulazione popolano l’Accademia, si acquistano moderni simulatori e task trainers, sempre più iniziative formative si fregiano del tanto declamato “basato in simulazione”.
Il vero tema che sta alla base di qualsiasi sforzo e azione è di carattere prettamente sanitario, riguarda la qualità e la sicurezza nelle cure da erogare ai nostri pazienti. Promuovere la simulazione, infatti, deve mirare essenzialmente e unicamente all’aumento della qualità delle cure attraverso un miglioramento dell’addestramento e dell’aggiornamento dei professionisti attuali e futuri.
Continua su SIMZINE.