Il rapporto fra medico e paziente è stretto grazie al linguaggio, ed è proprio questo legame al centro del festival di Microtesti che si terrà online 21 e 22 settembre.

La comunicazione è alla base di qualsiasi relazione e la capacità di semplificare nella struttura un messaggio, per farlo arrivare in maniera trasversale a diversi pubblici eterogenei per formazione, età e provenienza è la chiave per garantire l’efficacia del processo informativo.  Operare nel settore della salute, ad esempio, richiede di trasmettere le informazioni in modo più efficace ed evitare fraintendimenti   Come comunicare una diagnosi? Come leggere in maniera chiara un referto?

Comunicare, scrivere e parlare correttamente in ambito medico

Dalla volontà di approfondire un argomento di massima attualità, nasce la prima edizione del DiParola Festival: un evento gratuito dedicato, online e accessibile a tutti dal 21 al 22 settembre 2023 dove ampio spazio è dedicato a chi lavora nel settore sanitario e nella valorizzazione della comunicazione tra medico e paziente. A organizzarlo è Valentina Di Michele, docente, esperta di comunicazione che si occupa di facilitazione del linguaggio della tecnologia. Founder di Officina Microtesti, è anche membro del programma Digital Skills & Jobs Coalition della Commissione Europea, iniziativa ufficiale per rafforzare le competenze digitali in Europa.

Non solo buone pratiche: semplificare ed empatizzare la comunicazione

Gli interventi dedicati alla semplificazione della sanità Affronteremo il tema della semplificazione della comunicazione medica e proporremo buone pratiche comunicative per favorire la comprensibilità, specialmente nell’interazione medico-paziente.  Franca Orletti, professoressa di glottologia e linguistica, esaminerà le varie barriere comunicative che ostacolano una comunicazione medica chiara, dovute sia alle caratteristiche linguistiche della medicina – al suo insito plurilinguismo – che alla struttura asimmetrica propria delle interazioni istituzionali. Scopriremo gli elementi di una comunicazione scientifica efficace, partendo dall’importanza di mettersi nei panni di chi leggerà o ascolterà, con un atteggiamento e una visione alla pari. Lisa Vozza, divulgatrice scientifica, con il talk “Parole semplici per una comunicazione scientifica piacevole ed efficace”, guiderà il pubblico nell’uso delle parole più semplici e concrete per costruire ragionamenti articolati ma comprensibili.

Linguaggio in medicina: come le parole influenzano la cura

Esploreremo come la creazione dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente passi principalmente attraverso il linguaggio. Le parole servono a creare fiducia, a spiegare  il valore delle terapie e a motivare il paziente. Michele Cassetta, medico chirurgo,ci mostrerà come le parole possano stimolare neuromodulatori e neurotrasmettitori, influenzando le possibilità di guarigione e migliorando la relazione tra medico e paziente.

Infine, con Claudio Pagano, specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo, vedremo esempi pratici di come in Italia e nel mondo anglosassone i direttivi degli ospedali si siano organizzati per includere il plain language nelle proprie comunicazioni e rapporti con medici e pazienti.

Come partecipare a DiParola Festival

Per seguire gratuitamente i talk di entrambe le giornate è sufficiente registrarsi online al sito www.diparolafest.itper ottenere il biglietto gratuito. Per chi è interessato a ricevere la registrazione del festival e sconti per libri e corsi è disponibile il biglietto da 15 euro;  quello da 30 euro invece include anche l’e-book “Linee Guida di linguaggio chiaro per lavorare meglio”.  Consulta il programma aggiornato dei talk e il sito del festival o i profili social dedicati su Linkedin, Instagram e Facebook.