Accurate srl e Digit’Ed presentano la nuova piattaforma di formazione medica che vuole potenziare le capacità di tutti i professionisti sanitari.

L’evento SAFE-T dedicato alla riduzione del rischio clinico per i pazienti italiani è stato un successo di partecipazione e di contenuti. Il mondo sanitario si pone da tempo il problema del rischio clinico e della sicurezza del paziente. Oggi ha discusso con la politica nazionale per impegnarsi si una strada di riforme e innovazioni, con obiettivi duplici. La riduzione delle patologie e dei problemi sanitari per i pazienti da un lato, l’utilizzo migliore delle risorse liberando soldi per l’innovazione, oggi bloccati per i rischi di contenziosi.

Una formazione fatta di training e studio

La prima edizione di SAFE-T ha anche presentato le principali innovazioni  internazionali per la prevenzione degli errori clinici. Oltre a tanti dispositivi ed espositori, è stata l’occasione di svelare Digit’Ed Med. Si tratta della più evoluta e completa piattaforma digitale per la formazione medica. Il progetto nasce grazie ad una simbiosi tra Digit’Ed e Accurate, leader nella formazione medica, nonché unica azienda italiana di ricerca e sviluppo nell’ambito della simulazione in medicina. Digit’Ed Med nasce con la finalità di erogare un servizio formativo di altissima qualità, disponibile ovunque e a qualsiasi ora, per contribuire efficacemente al miglioramento della sicurezza nelle cure.

elena bignami direttore anestesia parma

La prof. Elena Bignami direttore della scuola di specializzazione in Anestesia e Rianimazione di Parma

Procedure, case report e microsimulazione online per il sanitario

Digit’Ed Med rappresenta un unicum nel settore perché racchiude in un solo strumento il più grande repository di procedure mediche per il training del personale sanitario, ed evoluti ambienti di microsimulazione per allenarsi nella pratica medica. Gli utenti troveranno contenuti interattivi, video in grado di illustrare procedure e tecniche anche complesse, tutorial in tutte le aree mediche, corsi ECM, consigli degli esperti e simulazioni complete in grado di riprodurre scenari clinici realistici per imparare a prendere decisioni in tempo reale. Oltre ai materiali didattici sono anche disponibili test e altri strumenti per valutare l’efficacia dell’apprendimento, in un percorso di formazione coinvolgente, ricco di esperienze immersive.

Studiare per ridurre il rischio clinico: si può fare!

La nuova piattaforma ha debuttato in occasione di SAFE-T. Un appuntamento di riferimento nel settore della medicina, che ha visto partecipare anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. L’evento, con la sua illustre platea, ha rappresentato il giusto palcoscenico per la presentazione di Digit’Ed Med. Solamente attraverso il corretto e costante training si può, infatti, ridurre il margine di errore umano. Basti pensare che recenti studi dimostrano come in Paesi sviluppati quali Canada, Regno Unito e Paesi Bassi circa il 5% delle morti in ospedale sia dovuto a carenze di sicurezza prevenibili, e che più di un paziente su 10 continua a subire danni durante l’assistenza sanitaria. Nel nostro Paese, uno studio che ha analizzato retrospettivamente la documentazione di più di 7mila cartelle cliniche di 5 grandi ospedali, ha rilevato un’incidenza di eventi avversi del 5,2% di cui il 56,7% erano prevenibili (come riportato dall’Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità).

Le parole dei protagonisti della formazione digitale medica

Patrizia Angelotti, CEO di Accurate

Nel corso degli ultimi 10 anni la simulazione avanzata si è imposta come lo standard formativo delle nuove generazioni di operatori sanitari. L’aumento dei posti di specializzazione delle scuole di medicina e l’aggiornamento professionale continuo degli specialisti richiedono però una messa a sistema della simulazione nei percorsi universitari e nei programmi di aggiornamento delle aziende ospedaliere. SAFE-T vuole consegnare un messaggio positivo: con interventi formativi all’avanguardia è possibile ridurre in maniera consistente l’errore umano nei processi clinici” dichiara Patrizia Angelotti, Amministratore Delegato di Accurate.

Il Professor Luca Brazzi, Professore ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Torino, commenta: “Siamo usciti dall’emergenza COVID-19 con una insperata ed inattesa competenza ‘digitale’ che si è estesa in modo determinante anche all’ambito della formazione sanitaria. Avere oggi a disposizione una piattaforma come Digit’Ed Med rappresenta un passo avanti fondamentale per la formazione dei professionisti sanitari. Questo strumento contribuirà anche in modo significativo a ridurre gli errori e a garantire una cura sempre più sicura ai pazienti”.

Secondo Valerio Momoni, Chief Corporate Development Digit’Ed: L’unione di Digit’Ed e Accurate, supportata da un continuo impegno nell’innovazione tecnologica, consente di mettere a disposizione della comunità medica strumenti all’avanguardia contribuendo così a promuovere la sicurezza delle cure per il miglioramento continuo dell’assistenza sanitaria. Solo attraverso strumenti tecnologicamente avanzati ed elevate competenze nell’ambito delle metodologie e dei processi di formazione, si garantisce infatti un’efficace esperienza di apprendimento”.