Come sviluppare il sistema di emergenza extraopsedaliero italiano nel suo servizio di punta? Le esperienze regionali messe a confronto dalla HEMS Association.
Il momento di confronto fra le varie realtà dell’elisoccorso italiano torna “in presenza” a Genova, all’auditorium dell’Ospedale San Martino, il 23 ottobre 2021. Le tecnologie, le procedure e l’organizzazione degli elisoccorso italiani sono da sempre molto diversi fra regione e regione. Ecco perché la HEMS Association promuove da diversi anni il convegno “Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà”. Un momento in cui ogni singola base di elisoccorso – a rotazione – ha la possibilità di proporre tematiche e temi organizzativi e operativi da affrontare in tavole rotonde coinvolgenti e con obiettivi chiari. La HEMS Association infatti promuove le migliori pratiche per l’attivazione e l’operatività dei servizi di elisoccorso, sia dal punto di vista sanitario che da quello aeronautico.
Verso le linee guida per l’elisoccorso
Nel corso del 2020 e del 2021 sono iniziate da parte di ENAC diverse consultazioni per arrivare alla stesura di nuove linee guida aeronautiche per il servizio di elisoccorso. Una questione davvero importante, perché a differenza dei sistemi sanitari, i sistemi aeronautici sono unici per tutto il territorio italiano. Per questo motivo HEMS Association – che raduna i medici, gli infermieri, i tecnici e gli stakeholder del mondo dell’elisoccorso – ha voluto porre al centro del convegno proprio le linee guida e lo sviluppo del sistema extra-ospedaliero. “Crediamo sia possibile sviluppare un sistema migliore sfruttando le esperienze delle varie Regioni – ha spiegato il presidente di HEMS Association, Angelo Giupponi – e per ottenere questo obiettivo la nostra associazione raduna da sempre tutti i responsabili delle basi di elisoccorso in confronti costruttivi. In passato – penso ai convegni degli anni passati o ai congressi di Massa – ci sono state tante posizioni e tante esperienze che hanno portato all’introduzione di nuovi metodi di approccio al paziente, sia dal punto di vista sanitario che da quello organizzativo. Quest’anno vorremmo porre le basi per discutere di personale, di procedure e di raccomandazioni. Ci sono sicuramente dei punti che dobbiamo regolare a livello nazionale, ma per farlo dobbiamo valutare le diversità che caratterizzano gli elisoccorso italiani. Diversità cresciute nel tempo sulla base di sistemi 118 complessi, spesso unici a livello orografico e operativo. Per questo motivo crediamo che il confronto aiuti nel miglioramento, anche delle professionalità tecniche e non tecniche che salgono a bordo dell’elicottero”.
Iscrizione, regole di svolgimento e possibilità di intervento
Il Congresso si svolgerà nel rispetto delle regole anti Covid pertanto le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. Non sarà possibile iscriversi in sede di evento ed accedere all’Auditorium senza l’autorizzazione della Segreteria Organizzativa. La partecipazione al Convegno, come da nuove indicazioni ministeriali, è vincolata al possesso del Green Pass in corso di validità. E’ possibile inviare paper e case report, che potranno essere poi ripubblicati sul giornale scientifico patrocinato dalla HEMS Association, RESCUE PRESS.
PULSANTE ISCRIZIONI: http://fondazionealessandrovolta.org/convegno-elisoccorso-genova/