La Guardia di Finanza ha bloccato una Porsche Panamera GT negli scorsi mesi. L’auto è stata assegnata ad AREU per servizi di Protezione Civile e di emergenza e diventerà un mezzo per il trasporto organi e sangue su lunghi tragitti.

Non c’è solo l’operazione contro la First Aid One, accusata di false dichiarazioni e attestazioni per ottenere l’assegnazione delle postazioni di trasporto e le convenzioni con le ASL. La Guardia di Finanza sta contribuendo insieme al Tribunale di Milano alle attività sanitarie e del 118 anche con le assegnazioni dei beni confiscati durante le operazioni giudiziarie. Questa settimana è stata notificata sull’albo pretorio di AREU l’assegnazione di una Porsche Panamera GT all’ente Regionale di Emergenza-Urgenza. L’auto – confiscata in un procedimento penale avviato a settembre –  entrerà nella disponibilità dei servizi di trasporto organi ed emoderivati, e potrà essere usata per attività di servizio interno. A carico dell’ente ci sarà solo il costo di passaggio e immatricolazione del veicolo, oltre all’allestimento per le attività previste. Sarà quindi un nuovo segnale contro la criminalità, che vedrà i propri mezzi messi a disposizione del bene comune e non usato per attività illecite. 

Come funziona la confisca dei mezzi e la ri-assegnazione alle amministrazioni pubbliche?

In questo modo AREU si assicura le iper prestazioni di un mezzo unico, per potenza e guidabilità, che altrimenti non sarebbe possibile assicurare al servizio pubblico. Quando però puoi evitare di spendere i 147.519 euro del valore del veicolo “chiavi in mano” è tutta un’altra storia. Il processo di ri-assegnazione delle auto e dei beni confiscati alle pubbliche amministrazioni è stato semplificato negli ultimi anni. Gli enti pubblici come AREU o come le altre agenzie regionali sanitarie possono iscriversi nell’albo dei tribunali come beneficiari dei beni confiscati per mafia o per altri reati gravi. Tali beni – per evitare il deprezzamento o l’abbandono in attesa di un’asta giudiziaria – possono essere messi a disposizione della collettività con una assegnazione immediata da parte del tribunale. A poterne beneficiare per prime sono le Polizie Locali delle amministrazioni pubbliche che ne facciano richiesta. Sono molte le auto diventate mezzi di soccorso o di sicurezza. Audi A6, Porsche Cayenne, BMW X5 ma anche veicoli 4×4 più semplici ma comunque efficaci, oppure motociclette. In pochi mesi un ente pubblico può trovarsi con un nuovo veicolo, facendo semplice domanda alla Prefettura di competenza.

Ecco una gallery delle supercar confiscate più belle, riconvertite