Le società scientifiche organizzano un confronto con le forze politiche e i candidati per il 12 settembre. Segui l’evento e registrati adesso per ascoltare e porre i tuoi quesiti

Il 12 settembre dalle 10 alle 12 sarà disponibile online, sui canali del Congresso Emergenza Urgenza 2023, un confronto fra i protagonisti del mondo del 118 e dei Pronto Soccorso, e i partiti politici candidati alle elezioni amministrative del prossimo 25 settembre.

Davanti ad una crisi senza precedenti dei Pronto Soccorso, che sono nella stragrande maggioranza dei casi senza sufficienti medici e infermieri per coprire i turni, e ad un drammatico problema di riforma del 118, che ancora non vede la luce nonostante siano passati 30 anni dalla fondazione del numero nazionale, il mondo di chi lavora chiede alla politica di indicare le strade che vorranno seguire, per una risoluzione dei problemi rapida e il più veloce possibile.

Iscriviti al webinar che sarà ospitato sui canali del terzo Congresso Nazionale di Emergenza Urgenza 2023 di Firenze.

ISCRIVITI ADESSO

Su iniziativa di SIIET, SIMEU, SIEMS, AcEMC, ANPAS, COES e di altre società scientifiche del mondo dell’emergenza, il 12 settembre s terrà l’evento a partecipazione gratuita.

Partecipano:

  • Andrea Costa – Sottosegretario al Ministero della Salute – Noi Moderati

  • Beatrice Lorenzin – Già Ministro della Salute – Partito Democratico

  • Annamaria Parente – Presidente Commissione Igiene e Sanità al Senato – Italia Viva

  • Paola Boldrini – Vicepresidente Commissione Igiene e Sanità al Senato – Partito Democratico

  • Mariolina Castellone – Presidente del Gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle al Senato – M5S

  • Marta Schifone – Responsabile nazionale Dipartimento Professioni – Fratelli d’Italia

  • Pierluigi Lopalco – Già Assessore Sanità Regione Puglia – Articolo 1

Moderano:

  • Niccolò Di Raimondo – Assistente Parlamentare

  • Cristina Corbetta Giornalista

I Candidati saranno chiamati a rispondere a 5 domande scritte dalle società scientifiche.

 

E’ possibile partecipare gratuitamente iscrivendosi sul sito internet

 

www.congressoemergenza.it

 

A 3 giorni dall’evento verrà inviato il link per il collegamento