In ogni sistema di lavoro la cosa più importante in assoluto è la capacità di comunicare fra un membro dello staff e l’altro. Ecco come uno strumento come Heli Talk di BPG Radiocomunicazioni risolve diversi problemi.

Comunicare bene in elisoccorso è vitale. Non solo per il paziente, ma anche e soprattutto per l’equipaggio. Non si tratta solo di ascoltare gli altri correttamente, ma anche di avere uno strumento, una piattaforma, che permetta a tutti di intervenire nel modo giusto, senza bloccare le comunicazioni del prossimo e senza sollevare problemi di integrazione fra prodotti diversi. In un contesto comune e molto disturbato come la cabina di un elicottero, il messaggio deve passare nel migliore dei modi possibili senza alcun dubbio di funzionalità.

L’obiettivo di Heli Talk: funzionare sempre, in qualsiasi situazione

Se questo obiettivo è vero nel mondo EMS, figuriamoci in quello HEMS. In qualsiasi evento critico chi trasmette il messaggio deve avere la certezza che chi lo riceve lo possa comprendere, elaborare e processare.L’impossibilità di ascoltare correttamente ciò che ci viene detto da terra, o da lontano, mette a rischio il passaggio di un messaggio fra due soggetti.

Per questo motivo BPG Radiocomunicazioni ha svolto un lavoro di affinamento continuo al sistema Heli Talk. Tutto quello che riguarda il canale di trasmissione di un messaggio è stato studiato ad alti livelli integrando le migliori tecnologie oggi disponibili sul mercato. Non si tratta infatti di un sistema unico, ma di un progetto che unisce i punti di forza di diversi dispositivi. Il casco più leggero e resistente sul mercato, le cuffie con migliore resa audio, i PTT più facili da usare, i microfoni capaci di funzionare anche sott’acqua grazie ad un grado IP pari a 68. Heli Talk è stato sviluppato appositamente per tutti gli operatori dei servizi di emergenza come Vigili del Fuoco, Elisoccorso sanitario 118, Forze Militari, Polizia e Soccorso Alpino.

I pregi di un sistema che unisce le migliori tecnologie

Heli Talk fa della semplicità di utilizzo la sua arma vincente. Le radio hanno un connettore ad impedenza automatica, che permette di entrare con le cuffie in qualsiasi apparato installato sugli elicotteri principali che effettuano servizio HEMS. Il canale interfono di bordo non va settato né adeguato per impedenza, e le cuffie annullano automaticamente i disturbi degli ambienti di lavoro rumorosi. Ma soprattutto, Heli Talk è stato studiato perché il personale possa indossare comodamente caschi protettivi conformi alle norme 81/08 e alla norma europea sui DPI. La commutazione automatica fra alta e bassa impedenza, che permette di usare Heli Talk con qualsiasi sistema radio negli elicotteri civili e militare, su qualsiasi frequenza ed in qualsiasi tecnologia, è solo uno dei plus del sistema. Oggi infatti si può scegliere fra diversi PTT adattabili ai DPI e alle divise che si usano in servizio, tutti a doppia funzionalità di chiamata-altoparlante. E c’è la possibilità di installare sul casco anche una visiera antiappannamento modello ZEN.  Perché se si vuole far funzionale l’algoritmo della comunicazione in emergenza (un’azione pensata non significa trasmessa. Trasmessa non significa ricevuta. Ricevuta non significa compresa. Compresa non significa svolta. Svolta non significa efficace) bisogna usare strumenti che annullano qualsiasi rischio di errore.

Chiedi maggiori informazioni sul sistema Heli Talk a BPG Radiocomunicazioni

Grazie per il tuo messaggio, è stato inviato a Advantec che ti risponderà nel minor tempo possibile!
C'è stato un errore nell'invio del messaggio, per favore riprova oppure contatta Advantec a marketing@advantec.it