Gli apparati commercializzati in Italia dall’azienda piemontese portano la massima connettività dello standard DMR nelle mani dei soccorritori, migliorando la comunicazione grazie all’intelligenza artificiale

BPG Radiocomunicazioni ha presentato durante il REAS – la fiera dell’emergenza più grande d’Italia – le nuove radio Hytera serie H: apparati radio digitali a standard DMR davvero innovativi. Le Hytera HP6 ed HP7 vanno a sostituire sul mercato le serie PT ed MD che fino ad oggi sono state apprezzate e scelte da migliaia di servizi 118 e di Protezione Civile in tutta Italia. “Si tratta di radio innovative dal punto di vista tecnologico – spiega Cristiano Bernard, co-amministratore di BPG Radiocomunicazioni – perché le nuove funzioni migliorano la qualità dell’audio grazie ad una cancellazione del rumore ad intelligenza artificiale. L’apparato infatti apprende e riconosce i rumori eliminandoli dalla comunicazione. Parlare sotto il rotore dell’elicottero, in mezzo alla pioggia battente, mentre si lavora con le motoseghe per liberare una strada non sarà più un problema grazie ai nuovi device Hytera”.

Intelligenza artificiale, resistenza, durata: le caratteristiche delle HP7

Oltre ad una tecnologia software davvero innovativa, le radio Hytera nascono attorno ad una batteria a polimeri di litio, molto leggere e con grande autonomia, e ad un display di grandi dimensioni con interfaccia smartphone che permette di integrare decine di funzioni, dalla connettività bluetooth e GPS fino alla possibilità di mandare allarmi mandown e messaggi. A livello di software gli apparati – tramite centrale operativa – possono gestire il flag degli stati missione, inviando anche alla Centrale Operativa posizione e riferimenti utili per il coordinamento dei soccorsi.

Il futuro? La telemedicina nel palmo di una mano

Ma per chi volesse andare oltre, e sfruttare le migliori interfacce disponibili, oggi Hytera mette a disposizione i device integrati DMR-LTE. Si tratta di radio che permettono comunicazioni classiche tramite lo standard DMR, affiancate dalle potenzialità della connessione 5G dove l’operatore può iniziare ad effettuare foto e video dell’intervento, per mandare all’infermiere e al medico di Centrale Operativa una visione della situazione, che diventa estremamente utile nei casi di wilderness medicine o di remote medicine, come accade oggi in gran parte dell’Italia. Se prima di effettuare un viaggio di 60 minuti per portare un paziente stabilizzato verso il Pronto Soccorso più vicino, diventa possibile effettuare l’invio di materiali diagnostici per far preparare il team in modo adeguato, tutto può andare per il meglio. Senza contare che – in situazioni di pericolo – la doppia telecamera frontale e posteriore può diventare un deterrente rispetto a situazioni che potrebbero diventare un rischio per l’incolumità dei soccorritori.

Vuoi maggiori informazioni su questi prodotti? Contatta BPG Radiocomunicazioni e scopri tutte le potenzialità delle radio Hytera!

Grazie per il tuo messaggio, è stato inviato a Advantec che ti risponderà nel minor tempo possibile!
C'è stato un errore nell'invio del messaggio, per favore riprova oppure contatta Advantec a marketing@advantec.it