Sviluppato in Inghilterra e distribuito in tutto il mondo, Philips Tempus ALS pro è un monitor defibrillatore unico nel suo genere per peso e modularità.

Se pensiamo un minuto a come si è evoluto il ruolo del soccorritore nel tempo, vediamo chiaramente come sia passato da un mero trasportatore di pazienti ad un professionista capace, che deve fornire assistenza sanitaria sul posto e garantire la cura più rapida ed efficace al paziente nel minor tempo possibile.

Cosa serve a medici e infermieri per monitorare bene il paziente?

Oggi medici e infermieri dell’emergenza territoriale valutano, curano e indirizzano i pazienti – quando necessario – nell’ospedale più appropriato. Per fare tutto ciò hanno bisogno troppo spesso di attrezzature ingombranti, pesanti e disconnesse dal sistema software dell’ospedale di riferimento. Come si possono alleggerire i carichi di assistenza da parte del sanitario sul posto, fornendo una tecnologia di monitoraggio e telemedicina più avanzata ed efficiente?

Philips TEMPUS ALS e Intellispace Corsium: il monitoraggio che diventa telemedicina

Abbiamo analizzato il funzionamento del Philips Tempus ALS, un monitor multiparametrico con modulo di defibrillazione capace di adattarsi a tutte le esigenze cliniche di una equipe extra-ospedaliera, sia essa impegnata in un ambiente tattico, in un servizio di maxi-emergenza o in una quotidiana gestione di paziente critico sul territorio. Tempus ALS infatti permette di acquisire dati clinici sulla scena, è leggero grazie alla sua modularità, e si installa facilmente su qualsiasi mezzo come ambulanze, motomediche, automediche o eliambulanze.

Come funziona Philips Tempus ALS

Il DAE e il monitor possono funzionare separati (cioè su 2 pazienti), ma quando si collegano insieme permettono di inviare un flusso di dati mai visto prima all’ospedale che si trova in remoto, grazie al software Intellispace Corsium. Questo programma – accessibile da qualsiasi dispositivo – consente ai soccorritori di condividere con la centrale e con il Pronto Soccorso su una piattaforma web-based ogni dato rilevato in fase di monitoraggio. Inoltre, da remoto, l’operatore in ospedale può condividere informazioni importanti o suggerimenti a favore dell’equipe sul posto. In questo modo si garantisce la cura più appropriata con decisioni tempestive, che possono fare la differenza sugli outcome del paziente.

Perché è importante condividere i dati con Intellispace Corsium?

La condivisione dei dati – sicura e protetta – che avviene in tempo reale tramite il web non solo migliora le performance di assistenza, ma riduce i costi, grazie ad una flessibilità dell’assistenza che semplifica la vita del paziente, del soccorritore e del Pronto Soccorso. Con la formula “acquisisci – connetti – decidi” il Philips TEMPUS ALS fa fare un passo in avanti al sistema di emergenza, portando a fianco del monitoraggio una telemedicina efficace e completa. Non abbiamo quindi solo un sistema che permette alla centrale operativa di vedere i parametri, ma espande la platea di sanitari che possono suggerire come comportasi sul paziente nel momento esatto in cui viene trattato per la prima volta, senza andare alla cieca.

GUARDA IL WEBINAR SULL’ACADEMY DI RESCUE PRESS

Tempus ALS permette di rilevare:

  • 4 linee ECG a 12 derivazioni
  • monitoraggio di aritmia, ST e QT con allarmi
  • capnografia, NIBP, SpO2 con opzioni Masimo Rainbow e SET
  • Fino a due linee di temperatura.

Questo monitoraggio completo è affiancato dalle funzionalità di video-laringoscopia, telecamera integrata ed ecografia con sonda specifica. Il touch screen permette di cambiare rapidamente schermata, e soprattutto garantisce di vedere chiaramente le annotazioni da parte della centrale operativa, soprattutto quando viene richiesto un consulto allo specialista da remoto. La parte di annotazione dei dati è poi esaustiva e completa di schede e mappe di valutazione.