Grazie alla piattaforma BRIDGES la formazione immersiva in extended reality è possibile su scenari complessi.  

Come può l’extended Reality rivoluzionare la formazione dei vigili del fuoco? Abbiamo visto in azione gli aeroporti di Berlino (Flughafen Berlin Brandenburg-BER) e Atene (Aeroporto Internazionale di Atene), dove la piattaforma BRIDGES è stata sviluppata, testata e implementata con successo.

Nonostante tutte le precauzioni, il lavoro di preparazione dei vigili del fuoco presenta numerosi rischi: nelle simulazioni classiche di spegnimento degli incendi c’è un possibile danno all’ambiente (a causa della combustione di materiali tossici) e come non menzionare il rischio di un incidente alle persone coinvolte. Oltre alle preoccupazioni sulla sicurezza, l’aspetto economico è di grande importanza poiché la formazione spesso richiede costose ricostruzioni di edifici, veicoli, ecc. per rendere le simulazioni il più realistiche possibile. Ecco che la piattaforma BRIDGES fornisce una soluzione praticabile, consentendo simulazioni a basso costo che riducono la necessità di ricostruzioni fisiche.

Cosa fa BRIDGES per i vigili del fuoco aeroportuali?

BRIDGES fornisce ai Vigili del Fuoco un ambiente immersivo in cui possono misurare il loro livello di preparazione e l’efficienza della risposta in una situazione critica e pericolosa, come un incendio che divampa su un aereo. La piattaforma permette a 4 vigili del fuoco di partecipare in contemporanea alla simulazione all’interno di un aereo in fiamme, interagendo tra loro, coordinando e distribuendo le attività come nella realtà. Il sistema ricostruisce fedelmente lo spazio interno di un aeromobile e mette i vigili del fuoco di fronte a pericoli improvvisi: fiamme che si accendono, passeggeri da salvare e visibilità limitata a causa della densità elevata del fumo. Inoltre, simula anche le risposte in tempo reale dei sistemi dell’aeromobile, tra cui la soppressione degli incendi, la circolazione dell’aria e l’illuminazione, permettendo ai vigili del fuoco di allenarsi in un ambiente realistico.

Computer grafica e motion tracking per visioni realistiche degli incidenti

Tutto questo è possibile grazie a tecniche di motion tracking, computer vision e algoritmi di apprendimento automatico che permettono di simulare azioni e reazioni realistiche di tutti gli elementi coinvolti nella simulazione. BRIDGES fornisce inoltre una postazione di controllo per gestire le impostazioni dell’ambiente virtuale e monitorare i parametri vitali e le prestazioni dei vigili del fuoco. La piattaforma è progettata per fornire dati in tempo reale e registrazione video. I dati e i video raccolti tramite la postazione di controllo possono essere successivamente utilizzati per avere un feedback sulla prestazione e sul comportamento dei vigili del fuoco: uno strumento utile per preparare le persone quando il gioco diventa reale.

La piattaforma BRIDGES è stata sviluppata da un consorzio di 9 partner – capofila è il gruppo italiano Maggioli, la comunicazione è curata da Fondazione Sistema Toscana – con il finanziamento del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 952043.