Presente il Comitato Direttivo e Scientifico dell’Associazione con sessioni sul tema delle Maxiemergenze. Pregliasco e Galanti, tra i nomi i relatori

Firenze-Al Terzo Congresso Nazionale Emergenza Urgenza l’Associazione SISmax sarà uno dei protagonisti dell’appuntamento più atteso dal mondo del soccorso come partner dell’iniziativa e organizzatore di due sessioni congressuali, oltre ad un workshop formativo. Durante la tre giorni, che si terrà da giovedì 30 marzo a sabato 1 aprile presso il Palazzo dei Congressi e Centro Affari di Firenze, sono previste 2900 presenze. IL CEU 2023 si configura come il congresso con più iscritti in Europa e nei primi 5 al mondo.

Giovedì 30 marzo l’Associazione SISmax “apre i battenti” con un evento formativo di respiro nazionale con l’obiettivo di fornire nozioni sull’organizzazione e gestione sanitaria in materia di Maxiemergenza, non solo in ambito di una catastrofe, ma anche di un grande evento, sul ruolo dell’emergenza sanitaria territoriale, oltre ad allestire una simulazione realtime di un scenario di intervento, guidata dai formatori esperti. L’iniziativa ha raggiunto il massimo numero di partecipanti, con oltre 60 iscritti tra personale tecnico e sanitario provenienti da tutta Italia. Venerdì 31 marzo si parlerà invece del ruolo del soccorritore nelle Maxiemergenze con una relazione di Marco Migliori, mentre Filippo Arfaioli tratterà il tema della mappatura dei rischi nel percorso assistenziale integrato 112/118.Migliori ed Arfaioli sono due formatori SISmax e componenti del direttivo

Il pomeriggio di sabato 1 aprile sarà dedicato al tema delle Maxiemergenze con due sessioni specifiche, in cui viene trattato l’argomento da più punti di vista, tra cui il sistema di protezione civile, la sanità veterinaria, la gestione dei grandi eventi. Tra i relatori di spicco Elvezio Galanti già Direttore del Dipartimento nazionale di Protezione Civile, che tratterà il tema del metodo Augustus.

Nella stessa sessione “Maxiemergenza 1” (dalle ore 13.45 alle ore 15.45) presieduta da Pietro Pugliese e moderata da Francesco Bez, interviene anche Antonio Sorice sul tema”Sanità veterinaria”, componente del Comitato Scientifico SISmax.

La sessione Maxiemergenza II ( dalle ore 16 alle ore 18) sarà presieduta invece da Alessio Lubrani e moderata da Pietro Pugliese con interventi di alcuni componenti del Direttivo e del Comitato scientifico Sismax , tra cui Juri Lo Dico sulla “Gestione sanitaria dei grandi eventi”, Francesco Bez “ Il sanitario negli eventi NBCR” e Gerardo Solaro “ Il ruolo del personale volontario nel sistema di protezione civile”

Al CEU 2023 sarà presente il Comitato Direttivo di SISmax, sia come relatori che moderatori di alcune sessioni, composto da Alessio Lubrani Presidente, Antonietta Merola, Vice Presidente, Roberto Romano, segretario, Filippo Arfaioli, tesoriere, i consiglieri Enrico Loretti, Paolo Mariani, Francesco Bez, Maurizio Menarini, Marco Migliori, Pietro Pugliese, oltre ad alcuni componenti del Comitato scientifico, tra cui Fabrizio Pregliasco, Gerardo Solaro del Borgo, Elvetio Galanti, Gaetano di Pietro, Pasquale Morano, Walter Occelli, Fabio De Iaco, Daniele Orletti,Alessandra Schiavoni, Martina Francalanci, Leandro Abeille, Ilario Bocchi, Silvia Viareggi, Juri Lodico, Antonio Sorice, Sandro Taverna.

Durante le tre giornate congressuali sarà presente all’esterno della sede il furgone MIR (Modulo di Risposta Rapida), un modello organizzativo attivato in uno scenario di emergenza con lo scopo di ridurre la tempistica e fornire una risposta sanitaria rapida portando nell’aera interessata squadre in grado di iniziare il processo di Triage, eseguire manovre salvavita e allestire le reti di comunicazione informatiche.

Sarà inoltre presente un punto informativo SISmax con la possibilità di ricevere aggiornamenti sui percorsi formativi in calendario, acquistare gadget oltre che associarsi con tariffe agevolate.

“Per SISmax il CEU 2023 è l’occasione di confronto con altre realtà scientifiche, per promuovere i nostri percorsi formativi, oltre a proseguire con l’obiettivo di diffondere la cultura delle Maxiemergenze tra tutti gli Enti che ruotano intorno al mondo della sanità nel mondo della sanità. SISmax si pone come punto di rifermento per tutti gli operatori sanitari e tecnici che condividono i valori e le finalità espresse dall’Associazione, che nasce in Toscana per creare una rete di saperi a livello nazionale finalizzata a promuovere dialogo e collaborazione – sottolinea il Presidente Lubrani.”   

Associazione SISmax– Sistema Integrato dei Soccorsi in Maxiemergenza- è un’Associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di promuovere, attraverso una formazione strutturata, la diffusione della cultura scientifica e popolare sulla gestione di Maxiemergenze ed eventi a carattere straordinario, in collaborazione con gli Enti pubblici, gli Istituti di Ricerca, le Aziende sanitarie, Ospedaliere e Universitarie, gli Ordini e i Collegi dei professionisti e i soccorritori impegnati nelle fasi di soccorso a eventi critici. La rete formativa SISMAX è organizzata in Centri di Formazione. www.sismax.it