Si può rendere il soccorso più sostenibile, semplice e più focalizzato sul paziente? 

Frequenza degli interventi, movimentazioni ripetute, velocità delle operazioni. Soccorso più Sostenibile a Milano e in Lombardia, è possibile?

Non è solo il traffico a rendere l’attività di soccorso nelle aree metropolitane sempre più difficoltosa. La numerosità e la difficoltà degli interventi nelle zone ad alta densità abitativa richiedono volontari sempre più pronti e concentrati sulla tempestività dell’intervento, che deve essere agevolata da strumenti adatti al contesto del soccorso in cui operano. In questo scenario si inserisce Spencer, ancora una volta presente con il KINETIX tour per parlare di questi ed altri temi, ma soprattutto per raccontare di un soccorso che attende nuove risposte a bisogni crescenti: sicurezza, minimizzare gli sforzi di movimentazione, maggiore comfort del paziente e dell’operatore. Gli sforzi ripetuti e i rischi di infortuni connessi possono essere drasticamente ridotti grazie all’impiego di nuovi dispositivi di trasporto motorizzati, sostenibili e sicuri, messi a disposizione da Spencer per soccorritori e operatori sanitari in Italia.

In che modo? KinetiX e Nextep sono la risposta

Grazie all’impegno della rete vendita di Spencer sul territorio, è adesso possibile iniziare a formarsi e a capire come rendere più sostenibile da parte dei volontari la gestione della movimentazione dei pazienti. Sostenibilità, infatti, non significa solo investire in maniera più oculata le proprie risorse, ma anche poter gestire un servizio più efficace e meglio supportato. La proposta ha come protagonisti i due prodotti motorizzati di Spencer: KinetiX e NeXtep, frutto delle sinergie con Protect Medical, neonato gruppo globale del soccorso sanitario.

Sollevare, movimentare ed evacuare pazienti da oggi è ancora più semplice, come la pressione di un tasto. Il Volontariato del Soccorso Italiano può guardare al futuro investendo in dispositivi ergonomici, certificati, già protagonisti dei mercati internazionali, che garantiscano una tutela delle condizioni psico-fisiche dei soccorritori e con una elevata affidabilità nel tempo.

Spencer vi aspetta il 5 Luglio a Milano, ospiti di EFFEMME, con Mauro Francalanci e Lorenzo Gualtieri.

POSTI LIMITATI, PRENOTA ORA

Il futuro del volontariato va preservato anche grazie alla semplicità.

In Italia – e generalmente nel sud Europa – la movimentazione dei pazienti avviene con prodotti manuali e resistenti, ma che comportano un notevole sforzo da parte del soccorritore. Si stima, infatti che, per ogni intervento, si movimentino carichi complessivi equivalenti a diverse centinaia di chili.

Iniziare un percorso sostenibile minimizzando le fatiche dei soccorritori è un ottimo punto di partenza per aumentare la permanenza dei volontari nelle associazioni e permetterne il reclutamento di nuovi.

“Farlo con dispositivi medici accessibili, dotati di tecnologia semplice ma efficace e già testata, adatti al contesto italiano, per Spencer è motivo di orgoglio. Questo è ciò che ci ha ispirato quanto, come Protect Medical, abbiamo deciso di investire in questa direzione”, ha dichiarato Antonio Ciardella, Managing Director di SPENCER ITALIA e PROTECT MEDICAL, neonato polo dell’emergenza globale con sede a Francoforte.

Come partecipare al KINETIX TOUR di Milano?

Per capire quindi come implementare e adoperare barelle e sedie da trasporto motorizzate, zaini e dispositivi ergonomici che migliorino il lavoro del soccorritore è necessario svolgere una formazione specifica. Ecco perché il KINETIX TOUR è un momento da non perdere.

Il tuo gadget Spencer virtuale

Grazie alla collaborazione con Rescue Press chi parteciperà al Kinetix Tour avrà a disposizione un buono di accesso per una prova di 30 giorni della sezione membership di Academy. 59 corsi e più di 109 lezioni uniche per soccorritori BLSD, infermieri, medici e autisti-soccorritori saranno a disposizione dei partecipanti per 30 giorni, che saranno utili ai discenti per capire se sottoscrivere un abbonamento e mantenersi aggiornati sulle novità del soccorso in Italia.

Prenota ora il tuo biglietto gratuito

Vuoi discuterne con noi?

Entra nella community di Rescue Press
Crea il tuo profilo

Condividi questa storia!

Condividila sulla piattaforma che preferisci

Continua a leggere su questo argomento

Vuoi entrare a far parte della nostra community?

RESCUE PRESS è soprattutto una community, dove la disponibilità, i consigli e il supporto al collega ha un valore fondamentale. Entrare in RESCUE Press non significa abbonarsi – gratuitamente o a pagamento – ad una rivista tecnica. E’ possibile diventare una persona di riferimento per il proprio settore, perché le competenze vengono valutate e certificate dalla nostra struttura in modo trasparente ed efficace. Avanti, invia il tuo case report, racconta la tua esperienza!

REGISTRATI E INVIA IL TUO ARTICOLO