A Roma il 14 settembre si terrà il confronto fra la politica e i massimi esperti sanitari per ridurre gli errori in medicina. Obiettivo: definire un percorso per migliorare la cura ai pazienti durante le fasi più critiche dell’assistenza clinica.

SAFE-T ACCURATE SOLUTIONS

ROMA – La settimana fra il 9 e il 17 settembre rappresenta a livello mondiale il momento in cui concentrarsi sulla sicurezza del paziente e sulle cure che vengono fornite ai cittadini, in qualsiasi condizione. In quella settimana infatti sono state inserite in sequenza la giornata mondiale del primo soccorso e la giornata mondiale della sicurezza del paziente. Non è una scelta causale: la salute di un cittadino passa attraverso la capacità dei sistemi sanitari di fornire un’adeguata risposta clinica, con professionisti formati e allenati a gestire qualsiasi situazione, con qualsiasi gravità o difficoltà.

SAFE-T a Roma: ridurre l’errore clinico, migliorare la formazione

In Italia la giornata mondiale per la sicurezza dei pazienti si festeggerà a Roma nell’Aquario Romano di Piazza Manfredo Fanti il 14 settembre prossimo, in un evento denominato SAFE-T e organizzato da Accurate Solutions. L’iniziativa – che vedrà l’intervento del Ministro della Salute Prof. Orazio Schillaci – mette in campo le massime personalità del sistema sanitario italiano con un triplice obiettivo:

  • Evitare gli errori in medicina tramite una gestione migliore del rischio clinico;
  • Aumentare le capacità operative dei sanitari incrementando il training di qualità;
  • Migliorare la formazione degli operatori prima di arrivare in un sala operatoria o in reparto;

Promuovere la sicurezza delle cure è un obiettivo di grande rilievo, che sarà possibile approfondire in due tavole rotonde con i massimi esperti sanitari su questi temi. Due momenti che – grazie alla conduzione della giornalista Vira Carbone (conduttrice della trasmissione RAI Buongiorno Benessere) – saranno di grande coinvolgimento e discussione.

Ridurre gli 1.2 milioni di decessi nel mondo legati all’errore medico: quali soluzioni intraprendere?

Durante il SAFE-T verranno discusse le principali innovazioni a livello internazionale per la prevenzione dell’errore clinico. La sicurezza proattiva dei pazienti infatti implica diversi step: adottare strategie avanzate di gestione, nuove tecnologie operative, migliori processi di calcolo delle probabilità e ambienti di simulazione sempre più avanzati e specifici, come l’uso dell’intelligenza artificiale e del metaverso per la simulazione. Questi saranno i temi al centro della tavola rotonda su “come evitare il rischio clinico in medicina”. Con la moderazione di Vira Carbone saranno poste questioni cruciali come l’ospedale 4.0, la formazione dei sanitari e l’impatto del sistema attuale sia sulla salute dei pazienti che sulle casse dello Stato. Temi messi sotto esame nella successiva tavola rotonda con diversi esperti sia del sistema pubblico che di quello privato.

Mai e poi mai la prima volta sul paziente: il futuro è già qui, ma lo stiamo utilizzando?

Al termine di questa prima discussione sarà importante poi discutere della simulazione e del training avanzato per il sanitario. Con la moderazione di Mauro Rinaldi e di Maria Triassi, si discuteranno i sistemi di simulazione nel mondo digitale, la trasformazione della cura grazie all’implementazione dei centri di simulazione, le prospettive future – soprattutto nella formazione neurochirurgia – e il futuro della professione medica davanti a queste sfide e a queste nuove tecnologie. La tavola rotonda successiva, in modalità Open Discussion, servirà per dare voce anche ai partecipanti, perché il tema principale è sviluppare una visione, rispetto al tipo di salute e di medicina che vogliamo in Italia.

Come iscriversi e perché partecipare al SAFE-T di Roma?

L’evento organizzato da Accurate Solutions è a numero chiuso, ma l’accesso è gratuito a fronte di una iscrizione obbligatoria. E’ quindi possibile compilare una scheda di iscrizione sulla landing page, indicando la propria affiliazione e il proprio ruolo. Il motivo per cui partecipare è chiaro: trovare in un solo luogo i massimi esperti sanitari oggi presenti in Italia, con l’obiettivo di ridurre il rischio clinico, è un’occasione unica per chi si deve occupare di questioni cruciali come il risk management o la riforma del sistema di emergenza-urgenza. Per applicare questi principi serve una solida conoscenza delle dinamiche alla base del rischio clinico, e questa conoscenza può crescere solo grazie al confronto con gli esperti.

MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA PRENOTAZIONE

Il programma del SAFE-T

(14/09 Acquario di Roma- Casa dell’Architettura)

  • 09:00 Welcome e registrazione partecipanti
  • 09:45 Apertura evento e saluti del Ministro della Salute – Prof. Orazio Schillaci*

COME EVITARE L’ERRORE CLINICO IN MEDICINA?

CONDUCE: Vira Carbone

  • 10:00 La formazione degli operatori sanitari: verso nuovi paradigmi formativi – Enrico Coscioni
  • 10:15 L’impatto dell’errore clinico sulla salute dei pazienti e sulle finanze dello Stato – Alessandro Vergallo
  • 10:30 Ripensare la gestione del rischio clinico – Giampiero Mazzaglia
  • 10:45 L’ospedale 4.0: big data, real world evidence e tailored medicine – Elena Bignami

TAVOLA ROTONDA: LA FORMAZIONE COME ASSET FONDAMENTALE PER MIGLIORARE LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI

  • 11:00 Formazione interdisciplinare – Rossella Calabrese, Treccani Accademia
  • 11:10 Il consenso informato – Vincenzo Greco e Domenico Pittella, Scuola Greco-Pittella
  • 11:20 La simulazione per la riduzione del rischio clinico – Patrizia Angelotti, Accurate

MAI LA PRIMA VOLTA SUL PAZIENTE

MODERATORI: Mauro Rinaldi, Maria Triassi

  • 11:30 La formazione in simulazione e il digitale: DIGIT’ED MED – Luca Brazzi
  • 11:45 Trasformare La Cura: L’Efficacia di un Centro di Simulazione nell’ospedale – Marco De Luca
  • 12:00 Prospettive emergenti nella formazione neurochirurgica – Alessandro Perin
  • 12:15 Il futuro della professione medica – Luca Cinquepalmi

TAVOLA ROTONDA: OPEN DISCUSSION

CONDUCE: Vira Carbone

  • 12:30 Intervengono: Marcello Ciaccio, Antonio Gasbarrini, Vincenzo Loia, Narciso Mostarda, Giuseppe Quintavalle, Andrea Rossi

13:30 – 14:30 LUNCH

ESPOSIZIONE E LIVE SESSION

  • 14:30 – 17:00 Le novità tecnologiche e di simulazione

Panel Scientifico

Elena Bignami
Professore ordinario Anestesia e Rianimazione
Università di Parma

Luca Brazzi
Professore ordinario Anestesia e Rianimazione
Università di Torino

Marcello Ciaccio
Professore ordinario Biomedicina, Neuroscienze e
Diagnostica avanzata Università di Palermo

Luca Cinquepalmi
Direttore Innovazione, Pianificazione, Organizzazione e
Controllo presso la Fondazione ENPAM

Enrico Coscioni
Presidente cda AGENAS

Marco De Luca
Direttore centro di simulazione
Ospedale Meyer di Firenze

Antonio Gasbarrini*
Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore

Vincenzo Loia
Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

Giampiero Mazzaglia
Professore associato Igiene Generale Applicata
Università Milano Bicocca

Narciso Mostarda
Direttore generale A.O.
San Camillo Forlanini Roma

Alessandro Perin
Direttore Scientifico Besta Neurosim Center
Istituto Neurologico Carlo Besta Milano

Giuseppe Quintavalle*
Direttore generale
Policlinico Tor Vergata Roma

Mauro Rinaldi
Professore ordinario Cardiochirurgia
Università di Torino

Andrea Rossi
Amministratore delegato e Direttore generale
Università Campus Bio-Medico di Roma

Maria Triassi
Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia
Università Federico II di Napoli

Alessandro Vergallo
Presidente Associazione Anestesisti Rianimatori
Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica

*TBC

Vuoi discuterne con noi?

Entra nella community di Rescue Press
Crea il tuo profilo

Condividi questa storia!

Condividila sulla piattaforma che preferisci

Continua a leggere su questo argomento

Vuoi entrare a far parte della nostra community?

RESCUE PRESS è soprattutto una community, dove la disponibilità, i consigli e il supporto al collega ha un valore fondamentale. Entrare in RESCUE Press non significa abbonarsi – gratuitamente o a pagamento – ad una rivista tecnica. E’ possibile diventare una persona di riferimento per il proprio settore, perché le competenze vengono valutate e certificate dalla nostra struttura in modo trasparente ed efficace. Avanti, invia il tuo case report, racconta la tua esperienza!

REGISTRATI E INVIA IL TUO ARTICOLO