Aperte le iscrizioni al nono congresso della HEMS Association, che si terrà a Bergamo. Tanti interventi di rilievo e corsi pre-congressuali di alta qualità da seguire, con i migliori esperti HEMS italiani ed europei.
Sono state aperte le iscrizioni al Congresso della HEMS Association, “Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà”. Un momento di confronto e analisi di quello che può essere fatto oggi a bordo degli elicotteri per il servizio sanitario di emergenza-urgenza, e per capire in che direzione si muoverà l’attività aeronautica e quella sanitaria per gli interventi di massima urgenza e SAR.
Un evento formativo, con tanta qualità e formazione
Grazie ad una faculty di alto livello, che coinvolge medici e infermieri del mondo HEMS italiano, e alla direzione dei responsabili scientifici Angelo Giupponi e Andrea Mina, il congresso del 16 e 17 novembre a Bergamo punta a definire con precisione le skill tecniche e non tecniche del personale sanitario e aeronautico che opererà in futuro sui servizi di Elisoccorso. L’estrema qualità degli interventi infatti non è solo determinata dalle skill tecniche, ma anche da una attitudine psicologica ad un lavoro stressante e nel quale i rischi sono tanti.
Il programma: dagli interventi internazionali alle tavole rotonde
Si partirà il 16 novembre con un corso pre-congressuale attivo per 4 ore. L’apertura dei lavori congressuali invece avverrà alle 14.30, con una sessione internazionale in fase di definizione, nel quale ci saranno anche gli interventi della CISA-IKAR e della AMPA (Air Medical Physician Association). A seguire, si inizierà a parlare delle realtà più critiche, quelle legate alle emotrasfusioni sul territorio, con la presentazione delle casistiche Blood on Board italiane, americane e inglesi.
Le skill del personale sanitario HEMS
La discussione proseguirà determinando quali skill tecniche sono da richiedere ai professionisti sanitari, e come mantenere le proprie capacità operative in basi che lavorano nei territori impervi. Il giorno 17 novembre invece si parlerà principalmente di attività HEMS clinica: arresto cardiaco, tecnologia, HEAT strofe, emergenze ostetriche e neonati faranno parte della prima parte di giornata. Le attività aeree invece saranno il focus della seconda parte del congresso: siti HLS, responsabilità rispetto alle normative sul lavoro, protocolli inter-regionali e tecnologie.
La valutazione psico-attitudinale per l’elisoccorso: cosa fare?
Infine, la tavola rotonda più attesa è quella legata alle soft skills. L’esperienza lombarda, quella piemontese, il lavoro di Dolomiti Emergency e Università di Verona, e un’analisi dei bandi per l’accesso dei sanitari ai servizi di Elisoccorso daranno una visione sui criteri di appropriatezza che possono aprire le porte di un mondo estremamente specialistico a tanti professionisti, siano essi anestesisti, MEU, infermieri o tecnici.