I Carabinieri del RIS di Parma formeranno volontari, medici e infermieri per migliorare l’approccio ai soccorsi dopo azioni criminali. Nel cuore di Salsomaggiore saranno ricostruiti casi e investigazioni anche con simulatori e nuove tecnologie.
PARMA – Per la prima volta un giornale può anticipare le forze dell’ordine: venerdì 10 e sabato 11 novembre nel cuore di Salsomaggiore ci saranno diversi delitti. Alcuni ricostruiti all’interno degli ambienti della Pubblica Assistenza e del Parco Mazzini. Altri invece che saranno analizzati e affrontati nella realtà virtuale. Saranno questi delitti – quattro, per la precisione – a fare da base per la formazione dei soccorritori volontari, medici e infermieri del 118 di tutta Italia.
Prepararsi per interventi interforze
Sarà Salsomaggiore a ospitare il corso pratico di approccio alla scena del crimine per operatori del servizio di emergenza 118 che per la prima volta riunisce tutte le realtà del soccorso insieme ai Carabinieri del RIS di Parma, che ha una storia pluriennale di formazione nata proprio dall’esigenza di approfondimento espressa dai volontari del soccorso. Questo progetto per la prima volta coinvolge direttamente i volontari di ANPAS, Croce Rossa e Misericordie d’Italia, affiancati dagli infermieri della società scientifica SIIET e dai medici dell’elisoccorso appartenenti alla HEMS Association. Partner dell’iniziativa sono Accurate srl, IRC Comunità e Rescue Press.
Un progetto che unisce tutto il mondo del soccorso
Il progetto punta a consolidare una catena formativa conforme alla migliore letteratura scientifica e compatibile con le regole d’intervento dei soccorritori, soprattuttonon autoreferenziale e dove è bandito il “secondo me”. I soccorritori sono spesso i primi a giungere sul luogo di un evento delittuoso. Il loro compito è quindi complesso e duplice: se da un lato devono – in sicurezza – cercare di salvare la vita degli assistiti, dall’altro devono saper operare in modo tale da alterare il meno possibile la scena del (possibile) crimine. Saranno proprio i militari del RIS di Parma a tenere le lezioni più importanti, in un’ottica di scambio reciproco di informazioni, e a realizzare gli scenari simulati, che metteranno alla prova i discenti.
Tecnologia e qualità formativa
La realizzazione dell’evento ha coinvolto tutte le istituzioni locali: oltre al Comune di Salsomaggiore infatti hanno messo a disposizione mezzi e uomini la Pubblica Assistenza di Salso, la Protezione Civile, l’editore Rescue Press e la ditta Accurate srl, con le tecnologie di simulazione del Simula Hub. Proprio grazie ad Accurate è stato possibile realizzare uno scenario completamente in realtà virtuale. Un modello di educazione e formazione che prenderà sempre più piede, in futuro, nelle attività di training del personale sanitario.