Si terrà fra il 30 settembre e il primo di ottobre 2021, a Bergamo, il congresso scientifico sulla figura dell’infermiere di emergenza e soccorso voluto da HEMS Association e patrocinato dall’OPI. Sarà un congresso con tante novità, a seguito della pandemia da COVID-19 che ha avuto un effetto dirompente sul sistema sanitario nazionale. Siamo arrivati all’anno del cambiamento, per l’infermiere in ambulanza ed Elisoccorso?

Grandi personalità e temi di interesse europeo

Le evidenze scientifiche che saranno presentate al Congresso testimoniano con chiarezza l’importanza di un ruolo ben definito ed efficace nel settore pre-ospedaliero. Il NUE112 ha accelerato il bisogno di professionisti formati e riconosciuti, e la pandemia ha reso ancora più necessaria la definizione di un ruolo standardizzato. Ecco perché la quarta edizione del Convegno Nazionale IES (Infermiere in Emergenza e Soccorso) sta riscuotendo ancora più interesse da parte degli operatori di settore.

L’assistenza infermieristica domiciliare nell’emergenza

L’obiettivo di IES è sempre molto preciso: dare ai veri operatori del settore extra-ospedaliero la possibilità di confrontarsi e di crescere, rispetto alle tematiche che riguardano il trattamento del paziente. Durante il Congresso verrà data la massima attenzione alle normative introdotte nell’ambito sanitario, e alle ricadute che potrebbero avere sullo svolgimento delle quotidiane attività assistenziali. IES si concentra come sempre sul ruolo dell’infermiere nel percorso che deve portare il paziente – con le migliori cure possibili – dal luogo in cui si trova quando chiama il 112 fino al Pronto Soccorso di riferimento. Sarà soprattutto la figura infermieristica dell’assistenza domiciliare rispetto al delicato rapporto con il mondo dell’emergenza a raccogliere il maggior numero di case report e di approfondimenti.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche sul supporto psicologico post COVID

Il programma di quest’anno vedrà in apertura una tavola rotonda sulla professione infermieristica nel contesto del COVID-19. A questo confronto parteciperà anche Barbara Mangiacavalli, Presidente Nazionale FNOPI. I temi principali del Congresso saranno legati all’assistenza infermieristica in ambito emergenziale, con una lunga serie di casi e situazioni generatesi durante la pandemia che hanno sottolineato l’importanza dell’infermiere nel sistema sanitario nazionale. I 3 responsabili scientifici (Marco Ghidini, Giovanni Pedercini e Marcello Rigamonti) hanno lavorato con un comitato organizzatore composto da 14 infermieri della HEMS Association, costruendo un evento che coinvolge più di 25 relatori esperti in differenti tematiche.

ISCRIVITI AL CONVEGNO IES 2021