La Società Italiana Emergenza Sanitaria nel primo Congresso Nazionale affronterà strategie e futuro del 118, visto nella nuova ottica di argine fondamentale nella gestione delle pandemie. Ecco i temi delle quattro sessioni in programma.
Il 24 e 25 giugno 2021 prenderà il via il primo convegno della SIEMS, la Società scientifica dell’Emergenza Sanitaria, che si terrà in modalità on line da Roma.
Il convegno, dal titolo “Covid 19: strategie di contrasto, attuali scenari e nuove frontiere”, prenderà le mosse dall’esperienza drammatica della pandemia per aprirsi a nuove e importanti sollecitazioni di carattere clinico, organizzativo, gestionale e professionale.
Al centro della discussione ci sarà la naturale evoluzione delle Centrali Operative, l’impatto del Covid-19 sugli operatori in prima linea, la sinergia territorio-ospedale, la Formazione e la tecnologia a supporto del Sistema di intervento. L’appuntamento di SIEMS rappresenta un momento importante di confronto tra tutti gli attori del Sistema 118/112 che fanno parte dell’unica società scientifica capace di accogliere tutti i professionisti della filiera dell’emergenza extra-ospedaliera.
Tutti gli operatori di questo settore avranno uno spazio specifico per raccontare e approfondire le problematiche e le soluzioni da applicare al 118. Tecnici, medici, infermieri, specialisti dei dipartimenti ospedalieri di emergenza, professionisti del NUE 1.1.2 e soccorritori volontari: “Con questo primo appuntamento – spiega il Presidente SIEMS Mario Costa – vogliamo anzitutto dare un segnale di presenza e di vicinanza a tutto il mondo facente parte della nostra associazione, e poi fare luce sulle tante best practice in atto in Italia. Partiamo dal Covid, certo, ma parleremo di tutte le sfide che ci attendono a livello professionale e anche politico-sanitario”. Il convegno, aperto dal Presidente della Commissione salute della Regione Lazio Rodolfo Lena, prenderà il via alle ore 10 del 24 giugno dall’aula meeting della Regione Lazio.
Il programma del primo congresso SIEMS

Gli interventi di maggiore interesse
All’interno del programma sarà di sicuro interesse l’intervento dei diversi direttori delle centrali 118 in Italia. L’approccio di Roma, del Veneto e del Piemonte verrà messo in evidenza dagli interventi di Rosita di Gregorio, Walter Occelli e di Paolo Rosi. Un’analisi dei modelli di risposta invece sarà proposta dall’intervento di Alessio Cortiana.
Nella seconda sessione Salwina Zambuto affronterà il tema della sanificazione dei mezzi e dei presidi, topic davvero importante per i rischi di infezione crociate possibili nei mezzi sanitari. Interessante anche l’intervento sul tema dell’arresto cardiaco (che è ancora oggi di gran lunga la cause di morte più importante in Italia) di Andrea Paoli, e la gestione degli interventi in caso di violenza di genere a cura di Pamela Falconieri e Massimo Improta. Non saranno di certo da perdere anche gli interventi di Guido Francesco Villa (la gestione medevac su ala fissa) e la sessione sulla formazione.
E’ ancora possibile iscriversi al convegno a questo link