Il REAS taglia il traguardo delle venti edizioni a supporto del sistema delle emergenze. Dall’8 al 10 ottobre a Montichiari si ritrovano i più grandi attori di Protezione Civile, 118 e soccorso antincendio per dare un forte messaggio di ripresa e di sicurezza.

Dopo la pausa imposta dall’emergenza legata al COVID-19, il sistema fieristico italiano vive una fase di ripartenza in cui operatori e addetti ai lavori tornano ad incontrarsi e a programmare il futuro. L’edizione 2021 di REAS, la fiera leader in Italia per il settore di primo soccorso, protezione civile e antincendio, in programma dall’8 al 10 ottobre al Centro Fiera di Montichiari (BS), segna dunque un nuovo inizio, all’insegna del confronto costruttivo tra Enti, Associazioni, Gruppi di volontariato e aziende specializzate. Grazie infatti alla loro attitudine al sacrificio e alla capacità di innovare, queste realtà sono le vere protagoniste del protocollo nazionale di gestione dell’emergenza.

Il trasporto in tempo di covid-19, una delle grandi trasformazioni del 118 post pandemia.

La ripartenza del sistema fieristico è un’opportunità da non perdere”, dichiara Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera. “Le fiere nascono a sostegno del territorio, con l’obiettivo di supportare l’attività d’impresa e dare risposte concrete alle esigenze del pubblico. REAS si rivolge ad un ambito chiave, quello della gestione dell’emergenza. Mai come in questo momento siamo orgogliosi di promuovere la più importante fiera italiana di settore. Vogliamo dedicare l’edizione 2021 di REAS a tutti i volontari e operatori che, nel corso di quest’anno così difficile, si sono prodigati per garantire la sicurezza delle nostre comunità.”

In fiera sono presenti le più importanti realtà produttive e commerciali che operano nell’emergenza di primo soccorso, di protezione civile e antincendio. REAS 2021 è lo specchio di un settore molto dinamico che, nel nostro Paese, annovera aziende di grande tradizione, fortemente orientate all’innovazione di prodotto e in grado di competere sui mercati internazionali.

Grazie alla partnership con Hannover Fairs International GmbH ed INTERSCHUTZ, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si tiene ogni cinque anni ad Hannover, REAS si è aperta ancora di più al trasferimento tecnologico e allo scambio di conoscenze con i maggiori partner e player europei di settore. Oggi la fiera è un momento di confronto a tutto campo, in chiave europea, dove i protagonisti del sistema italiano di gestione dell’emergenza possono accrescere il proprio bagaglio tecnico e sviluppare un approccio sempre più integrato ed efficace alla gestione dell’emergenza.

Dopo quasi due anni di interazioni prevalentemente online è ritornata la voglia di fare un evento in presenza”, dichiara Andreas Züge, direttore generale di Hannover Fairs International GmbH. “E poi nel prossimo anno 2022 l’Italia sarà di nuovo Paese Partner di INTERSCHUTZ. Un’occasione imperdibile per approfondire l’internazionalizzazione di REAS e soprattutto per l’interscambio tra il settore italiano col mondo.

REAS è una fiera che ha sempre investito nella formazione sul campo. Gli eventi fieristici sono un’occasione preziosa per operatori e volontari del settore emergenza perché costituiscono momenti concreti di confronto, in cui apprendere nuove competenze e misurare il proprio livello di preparazione. L’edizione 2021 ospita un programma di convegni, workshop, seminari, esercitazioni e dimostrazioni operative che coinvolgeranno Enti e Associazioni impegnate nella gestione dell’emergenza.

LA PRESENZA A REAS DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REAS può contare sulla presenza di Enti e Corpi dello Stato che operano nei diversi livelli in cui si articola il protocollo nazionale di gestione dell’emergenza. Al vertice apicale è collocato il Dipartimento della Protezione civile che, in occasione dell’edizione 2021 di REAS, illustrerà le proprie attività con uno stand in fiera. Alla cerimonia del taglio del nastro, inoltre, è attesa la presenza del Capo Dipartimento Fabrizio Curcio che, nella giornata di sabato, insieme ai funzionari incaricati, interverrà ad alcuni convegni e panel della fiera.

Il Dipartimento della Protezione civile, inoltre, esporrà a REAS una particolare piastra semovente in grado di simulare eventi sismici, realizzata in collaborazione con Fondazione Eucentre, il Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica di Pavia. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione rispetto al rischio sismico, aumentando la consapevolezza della popolazione. La strumentazione consentirà, infatti, ai visitatori di REAS di vivere l’esperienza di un evento sismico e comprendere meglio l’importanza di una moderna progettazione antisismica degli edifici.

TAVOLA ROTONDA AIB: IL PUNTO SULL’ANTINCENDIO BOSCHIVO

Sabato 9 ottobre, nel padiglione 7, è confermato il tradizionale appuntamento con la Tavola rotonda AIB promossa dalla rivista “La Protezione civile Italiana”. L’edizione 2021, in programma sabato 9 ottobre alle 14.30, avrà per titolo: “Campagna AIB estiva 2021: un’esperienza da ricordare Quale nuovo assetto organizzativo per contrastare il fenomeno incendi, alla luce anche del decreto legge n. 120 – 8 settembre 2021?”. Il convegno sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione dell’antincendio boschivo italiano, in un confronto a tutto campo tra dirigenti e funzionari dei servizi regionali PC-AIB, volontari ed esponenti del settore

FORMAZIONE E COMUNICAZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA: GLI EVENTI ANPAS

E’ importante la qualità dei materiali usati per i sistemi di trasporto.

Un convegno sulla comunicazione d’emergenza durante la pandemia e cinque diversi momenti di formazione: Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze torna al REAS 2021 per dare continuità al percorso di condivisione e cultura del soccorso intrapreso su formazione e comunicazione e che, con la pandemia, proietta volontari e istituzioni in un futuro da percorrere insieme. Il 9 ottobre il Capo Dipartimento Fabrizio Curcio e Fabrizio Pregliasco si confronteranno sulla comunicazione d’emergenza durante la pandemia.

DRONI NELLE EMERGENZA: IL CONVEGNO NAZIONALE SUI SISTEMI UNMANNED

I droni atterrano al REAS. In occasione della ventesima edizione del Salone, sarà infatti organizzato il primo convegno nazionale “Droni nelle emergenze. L’utilizzo di sistemi unmanned per le attività di ricerca e soccorso”, che si svolgerà venerdì 8 ottobre presso la Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale). Questo appuntamento è stato organizzato dalla società romana Mediarkè in collaborazione con i due eventi professionali di riferimento del settore droni in Italia, Roma Drone Conference e Sea Drone Tech Summit. Official partner è Human Factor Italia.

 

UNA DIMOSTRAZIONE DI ANTINCENDIO BOSCHIVO CON AIRBUS H125

Domenica 10 ottobre, alle ore 14.00, REAS ospita una dimostrazione di antincendio boschivo con l’ausilio di un elicottero a cura dell’azienda austriaca Heli Austria, specializzata in questo tipo di interventi, in collaborazione con la Misericordia Christophorus Dolomiti di Bolzano. L’elicottero del tipo Airbus H125 si distingue per la potenza (più di 900 cavalli) e la grande manovrabilità. Questo mezzo viene utilizzato spesso come elicottero leggero per l’antincendio boschivo, sia in Italia che all’estero. Nella dimostrazione proposta a REAS, il pilota specializzato dimostrerà come viene estinto un incendio tramite un “cesto” di acqua esterno denominato “Bambi Bucket” che può contenere più di 1.000 litri di acqua ad ogni carico. Verranno eseguite diverse manovre di spegnimento che dimostreranno quanto questa tecnologia sia efficacie nell’azione contenitiva e di spegnimento degli incendi boschivi.

PROTEZIONE CIVILE, TERZO SETTORE E VOLONTARIATO: I WORKSHOP DI AIFOS

In occasione di REAS 2021, AiFOS Protezione civile organizza una serie di workshop gratuiti destinati ai volontari e operatori del settore emergenza. Terzo settore, protezione civile e misure di prevenzione e protezione da COVID-19 saranno i principali temi approfonditi negli appuntamenti proposti durante i tre giorni di fiera: “Gestire un Ente del Terzo Settore (ETS) di Protezione Civile”, “Il volontario consapevole.” e “COVID-19: le misure di prevenzione e di protezione da adottare nel corso delle attività di Protezione Civile”.

TROFEO “GIUSEPPE ZAMBERLETTI”: UN EVENTO PROMOSSO DA PROCIV ITALIA

Sabato 9 ottobre REAS ospiterà la seconda edizione del Trofeo “Giuseppe Zamberletti” promosso da PROCIV ITALIA, Associazione Nazionale Volontari di Protezione Civile e Sanità. L’evento sarà dedicato alla memoria di Giuseppe Zamberletti, fondatore della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, già Commissario straordinario a seguito dei terremoti in Friuli nel 1976 e in Irpinia nel 1980.

IL FUTURO È GIÀ QUI: IL CONVENGO DI  CO.E.S. PER AUTISTI SOCCORRITORI

Il futuro è già qui”. Questo il suggestivo titolo del convegno di Co.E.S. in programma sabato 9 ottobre nell’ambito di REAS. L’evento formativo promosso dall’Associazione Nazionale Conducenti Emergenza Sanitaria illustrerà l’approccio d’intervento nei soccorsi in galleria e su veicoli a propulsione ibrida-elettrica. Co.E.S. è da sempre molto attiva nella formazione degli autisti-soccorritori, trasmettendo le competenze teorico-pratiche per intervenire in sicurezza nei principali contesti di rischio. Il convegno sarà in diretta attraverso Rescue Press su piattaforma ZOOM (iscriviti adesso)

IL TROFEO AUTISTA DELL’ANNO E LA FORMAZIONE DI FORMULA GUIDA SICURA

Formula Guida Sicura conferma la presenza a REAS con uno stand in fiera e due eventi coinvolgenti e aperti a tutti. Il primo è il corso di Formazione E.M.O. rivolto agli autisti di mezzi sanitari che si svolgerà nei giorni che precedono il Salone, mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre. Due giornate che prepareranno gli allievi ad acquisire le capacità necessarie per una miglior gestione del veicolo sanitario dal punto di vista teorico, metodologico e pratico. Il secondo appuntamento è la nona edizione del Trofeo “Autista dell’anno”, tradizionale dedicato agli conducenti dei veicoli dell’emergenza. L’evento, un “classico” del REAS, è in programma sabato 9 ottobre.

CIVES: UNA TAVOLA ROTONDA SUL RUOLO DELL’INFERMIERE PER L’EMERGENZA

È confermata anche per il 2021 la presenza a REAS di CIVES Infermieri per l’Emergenza. Tra le iniziative proposte in fiera spicca la Tavola Rotonda dal titolo “Il ruolo dell’infermiere all’interno del sistema di Protezione civile” in programma sabato 9 ottobre, alle 15.30, in Sala Scalvini (primo piano, ingresso centrale). Alla Tavola rotonda in programma a REAS parteciperanno CIVES, FNOPI, OPI Brescia, Protezione Civile e Associazioni di volontariato.

TROFEO CINOFILI DA SOCCORSO: TORNA IL CONTEST DI SARTORIA SCHIAVI

Uno degli eventi più attesi all’interno di REAS 2021 è la nuova edizione del Trofeo Cinofili Cani da Soccorso promosso da Sartoria Schiavi. Il contest è rivolto a tutte le unità cinofile delle associazioni di volontari di Protezione civile attive sul territorio nazionale e porta in fiera una dimostrazione concreta dell’operatività dei cani da soccorso in contesti di emergenza. Nell’ultima edizione che è stata proposta nel 2019, il trofeo ha raccolto molti consensi, facendosi apprezzare per l’alto livello tecnico delle unità coinvolte e per gli aspetti spettacolari delle varie prove.

TIMMY FA TAPPA A REAS! IN FIERA LA MASCOTTE DI INTERSCHUTZ

Timmy torna a REAS. La mascotte di INTERSCHUTZ sarà presente a Montichiari e visiterà REAS durante tutte le tre giornate di apertura. Nell’attesa, è possibile seguire il suo viaggio in Italia attraverso le pagine Facebook ufficiali (REAS Salone Internazionale dell’Emergenza e Timmy Der Border Collie)

L’appuntamento con REAS Salone Internazionale dell’Emergenza è dunque dall’8 al 10 ottobre 2021 al Centro Fiera di Montichiari (BS), con i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 9.00 alle 18.00; domenica dalle 9.00 alle 17.00. La cerimonia di taglio del nastro alla presenza delle autorità si terrà sabato, alle ore 10.30, nel foyer del padiglione centrale.

L’ingresso è gratuito con registrazione online obbligatoria dal sito web.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli ultimi due anni sono stati segnati dall’emergenza dovuta alla pandemia e REAS è il salone internazionale dell’emergenza.

Dall’8 al 10 ottobre, grazie al contenimento dei contagi, REAS torna dopo un anno di fermo all’importante comparto fieristico del Centro Fiera di Montichiari quale importante supporto agli operatori del settore emergenza e ai tanti volontari impegnati in Italia e a livello internazionale.

L’importanza di una previsione, di una programmazione e di un’azione efficace in caso di emergenza, sia essa un terremoto, un’alluvione, una pandemia è di fondamentale importanza per garantire l’incolumità delle persone e il minor numero di danni possibile.

Penso al ruolo strategico di grande importanza che negli ultimi due anni hanno avuto i volontari di Protezione Civile e gli Alpini (anche loro inseriti nella protezione civile nazionale) nel supportare le istituzioni e la popolazione durante i lockdown, nella distribuzione delle mascherine, nel supporto per le persone più fragili ed esposte per la semplice spesa quotidiana o per la consegna dei farmaci e non ultimo il presidio per la gestione dei flussi negli hub vaccinali.

Come Sindaco e capo del gruppo comunale locale non posso che esprimere i miei più vivi ringraziamenti per quanto fatto, conscio che la nostra città possa davvero contare su elementi validi, professionali, disponibili, generosi.

A loro va il nostro più sentito ringraziamento oltre che a tutto il personale sanitario e alle forze dell’ordine.

Il mondo è stato messo a dura prova ed ha saputo reagire certo non senza danni.

L’auspicio è quindi che REAS 2021 possa essere il simbolo di una ripartenza globale, certa, definitiva ed in sicurezza per tutti.

Colgo qui l’occasione, ringraziando l’intero staff del polo fieristico a partire dal suo presidente Gianantonio Rosa al direttore Ezio Zorzi con i loro collaboratori, per focalizzare l’attenzione sul valore che la Protezione Civile, presente in forze a questo evento, ha avuto anche nel periodo più difficile della pandemia.

Un plauso lo estendo a tutti gli espositori del REAS, che in oltre vent’anni è ormai divenuta fiera di primario livello nazionale ed internazionale: non è, questo, un evento solo per addetti ai lavori bensì aperto a tutta la cittadinanza per prendere coscienza di quanto una macchina organizzativa ben organizzata sia necessaria per rispondere alle emergenze che possono incombere su tutti noi.

Buon lavoro e buon salone internazionale a tutti.

Marco Togni

Sindaco di Montichiari

 

 

 

 

 

 

 

Da oltre vent’anni, REAS è a fianco di volontari e operatori del settore emergenza. Veniamo da un anno particolarmente difficile, in cui il mondo REAS ha dimostrato una profonda vicinanza a quanti si sono impegnati in prima linea nella lotta al COVID-19. Il sistema italiano di gestione dell’emergenza può contare su operatori e volontari di altissimo livello che dimostrano ogni giorno grande spirito di sacrificio. Ora è finalmente tempo di ripartire. Le aziende del nostro Paese sono tra le migliori d’Europa e sanno trasformare le difficoltà in opportunità di riscatto. Per questo siamo orgogliosi di promuovere una manifestazione come REAS, da sempre vicina alle loro esigenze.

Le fiere sono un’occasione di incontro e un’opportunità di crescita. In questo momento così delicato, il sistema fieristico può dare un contributo concreto alla ripresa economica, mettendo le proprie strutture e competenze al servizio del territorio.

Come Centro Fiera di Montichiari siamo pronti a fare la nostra parte e siamo fiduciosi che l’edizione 2021 di REAS saprà premiare gli sforzi messi in campo dalle numerose aziende del comparto.

 

Gianantonio Rosa

Presidente Centro Fiera S.p.A.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

 

VENERDÌ 8 OTTOBRE

 

 

VENERDÌ 8 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

Gestire un Ente del Terzo Settore (ETS)

di Protezione Civile

promosso da AiFOS Protezione Civile

RELATORE:

Nicola Angelini,

Security ed Emergency Manager e Formatore Qualificato

 

 

VENERDÌ 8 OTTOBRE – ore 15.00 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Droni nelle emergenze.

L’utilizzo di sistemi unmanned  per le attività di ricerca e soccorso

promosso da Mediarkè

Roma Drone Conference

Sea Drone Tech Summit

Official partner: Human Factor Italia

PROGRAMMA

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Onofrio LORUSSO, funzionario responsabile settore SAPR

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Emanuele PRESSATO, coordinatore dell’Unità UAS, CNSAS Lombardo

Croce Rossa Italiana

Riccardo PELLEGRINI, HT del Centro di Formazione Nazionale SAPR, CRI Bologna

Sorveglianza Aerea Territoriale

Francesco GARGANESE, presidente nazionale Human Factor Italia

Franco BOSIO, fondatore

Modera:

Luciano CASTRO, presidente di Roma Drone Conference e Sea Drone Tech Summit

 

VENERDÌ 8 OTTOBRE – ore 17.00 / Area esterna

DIMOSTRAZIONE

Evento dimostrativo droni nell’emergenza

promosso da Mediarkè

 

 

 

SABATO 9 OTTOBRE

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 9.30 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Il futuro è già qui: approccio d’intervento

nei soccorsi in galleria e su veicoli a propulsione ibrida-elettrica

promosso da CO.E.S. Italia

PROGRAMMA

ore 09.30           Apertura dei lavori:

                           Saluti istituzionali e descrizione attività Co.E.S. Italia

Daniele Orletti, Presidente Nazionale

ore 10.00           Autista soccorritore: facciamo il punto sul concetto di ‘sicurezza’

Simone Baruffa, Autista soccorritore Co.E.S Italia

ore 10.20           Nuove metodologie di approccio alle auto elettriche, ibride e a metano

  1. Foggetti, Capo Reparto Esperto VVFF

ore 11.00           Coffee break

ore 11.15           Gli aspetti normativi sugli interventi complessi

                           di soccorso interforze su strada

Cav. Gianluca Fazzolari

Ispettore Superiore della Polizia di Stato

Consigliere Nazionale ASAPS La Spezia

ore 12.00           Modalità di intervento di soccorso in galleria:

                           il servizio d’intervento immediato al Traforo del Monte Bianco (SII)

  1. D’Amico, Responsabile della Formazione

per il Servizio d’Intervento Immediato c/o Tunnel del Monte Bianco

Gruppo Servizi Associati Aosta

ore 12.45           Discussione finale

 

 

 

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 09.30 / Pad. 3

CONTEST

Trofeo nazionale cinofili da soccorso

promosso da Sartoria Schiavi

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 09.30 / Area esterna

CONTEST

Trofeo “Giuseppe Zamberletti”

promosso da Prociv Italia

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 10.00 / Area esterna

CONTEST

Trofeo “Autista dell’anno”

promosso da Formula Guida Sicura

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 15.30 / Sala Scalvini

(primo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

Il ruolo dell’infermiere all’interno

del sistema di Protezione civile

promosso da Cives

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 10.00 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

Il volontario consapevole

promosso da AiFOS Protezione Civile

RELATORE:

Andrea Cirincione, Psicologo e formatore

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 10.30 / Foyer (ingresso centrale)

Inaugurazione e taglio del nastro

alla presenza delle autorità

 

 

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 14.00 / Sala Pedini

(secondo piano, ingresso centrale)

CONVEGNO

La comunicazione in emergenza

promosso da ANPAS Lombardia

 

 

SABATO 9 OTTOBRE – ore 14.30 / Pad. 7

TAVOLA ROTONDA

Campagna AIB estiva 2021:  un’esperienza da ricordare.

Quale nuovo assetto organizzativo per contrastare il fenomeno incendi,

alla luce anche del decreto legge n. 120 – 8 settembre 2021?

promosso da La Protezione Civile Italiana

RELATORI:

Luigi D’Angelo, direttore dell’Ufficio operativo per il Coordinamento delle emergenze del Dipartimento della Protezione Civile

Gianfilippo Micillo e Adriano Alfonso Scica, dirigenti superiori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (delegati dal capo CNVVF)

Gianluca Calvani, (Regione Toscana), Coordinatore della Sottocommissione AIB

Mirko Scala, Presidente Federazione VAB Italia

MODERATORI:

Massimo Galardi, funzionario responsabile AIB della Regione Liguria

Franco Pasargiklian, direttore del mensile ‘La Protezione civile italiana’.

 

 

 

DOMENICA 10 OTTOBRE

 

 

DOMENICA 10 OTTOBRE – ore 10.00 / Sala 4

(secondo piano, ingresso centrale)

WORKSHOP

COVID-19: Le misure di prevenzione

e di protezione da adottare nel corso delle attività di Protezione Civile

promosso da AiFOS Protezione Civile

RELATORI:

Matteo Fadenti, Vice Presidente di AiFOS

Nicola Angelini, Security ed Emergency Manager e Formatore Qualificato

 

 

 

 

 

DOMENICA 10 OTTOBRE – ore 14.00 / Area esterna

EVENTO

Dimostrazione di antincendio boschivo

con l’ausilio di un elicottero

promossa da Heli Austria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REAS

Salone Internazionale dell’Emergenza

 

 

8 – 9 – 10 ottobre 2021

CENTRO FIERA DI MONTICHIARI (BS)

 

 

Inaugurazione ufficiale e cerimonia di taglio del nastro:

Sabato 8 Ottobre, ore 10.30

 

 

ORARI:

Venerdì 8 e Sabato 9 Ottobre: 9.00 – 18.00

Domenica 10: 9.00 – 17.00

 

 

 

Ingresso gratuito con REGISTRAZIONE ONLINE OBBLIGATORIA

su www.reasonline.it/visitatori

 

 

www.facebook.com/fierareas

www.instagram.com/fierareas

www.linkedin.com/company/fierareas