Continuano i meeting del Coes Emilia Romagna per gli autisti-soccorritori.  Si può migliorare l’approccio alle scene degli incidenti stradali? Appuntamento a Parma l’11 dicembre.

Gli appuntamenti del COES Emilia Romagna per sostenere la formazione e l’educazione dei soccorritori continuano con gli eventi in presenza organizzati dal comitato della regione Emilia-Romagna. La prossima tappa della formazione si terrà a Parma, dove gli autisti-soccorritori discuteranno della evoluzione degli interventi sui veicoli a motore.

Dopo il grande successo del webinar realizzato online con la collaborazione di Rescue Press, il Coes propone un aggiornamento in presenza. L’appuntamento è per il giorno 11 dicembre alle ore 15.00 presso la Sala Bagnaresi di via Saragat 33/a. L’evento è aperto a tutti gli autisti-soccorritori e agli aspiranti autisti-soccorritori della Regione Emilia-Romagna.

Di cosa si parlerà all’evento formativo del Coes Emilia Romagna?

Dopo la registrazione dei partecipanti è prevista una presentazione delle attività dell’autista soccorritore e dell’associazione COES Italia. Daniele Savigni del 118 di Modena – area vasta Emilia Est, parlerà delle attività principali dell’associazione. A seguire Emanuele Storani parlerà invece dell’importante tematica delle polizze sulla patente, che toccano molti professionisti e hanno diversi risvolti molto importanti. Sarà poi Moreno Montanari, storico membro del COES e autista soccorritore del 118 di Forlì a raccontare la situazione per quanto riguarda la figura dell’autista soccorritore e l’iter legislativo ad esso legato. L’evoluzione degli interventi sui veicoli a motore, con le specifiche di massima importanza legate ai veicoli ibridi ed elettrici, saranno raccontate dai Vigili del Fuoco esperti del Comando provinciale di Parma

Iscriviti al webinar con il contact form presente in questa pagina, saranno accettate adesioni fino all’esaurimento dei posti

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.