Ti interessa l’argomento? Partecipa al webinar sulla sanificazione delle ambulanze!

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

Giovedì 21 aprile alle ore 18.30 sulla nostra Academy sarà possibile seguire un corso dedicato alla sanificazione. Partecipa per conoscere problemi e opportunità di questa fondamentale pratica da effettuare in emergenza 118 e in ogni reparto ospedaliero.

Azzerare il rischio di infezione è possibile. Fra le varie soluzioni sul mercato presentiamo FG Micro di Focaccia Group, una soluzione nata per il settore automotive che può diventare un punto di riferimento nel mondo delle ambulanze.

Le infezioni crociate – anche dette infezioni associate al trattamento sanitari – sono situazioni in cui il paziente si ammala mentre riceve un trattamento clinico in un ambiente sanitario. Uno dei principali vettori di queste infezioni è da sempre l’ambulanza. Il trasporto infatti può esporre il paziente a dei patogeni che – tramite le superfici o tramite gli stessi soccorritori – possono diventare pericolosi. Fino al 2020 la necessità di effettuare sanificazioni estremamente accurate non era al centro dell’attenzione. Con l’arrivo del covid-19 però le cose sono cambiate. La sanificazione è diventata il primo strumento di protezione dal contagio che il coronavirus poteva causare fra gli esseri umani. Nei casi più gravi si arriva al biocontenimento, ma ne abbiamo parlato in altri articoli.

Tante soluzioni per sanificare: troppe?

Trattare tempestivamente gli ambienti frequentati dai pazienti è oggi la chiave per evitare il diffondersi di agenti patogeni pericolosi. Ma le soluzioni per effettuare questo trattamento sono tantissime, ognuna con i suoi problemi e i suoi vantaggi. Ci sono particolari comuni, però: le sanificazioni degli ambienti devono essere rapide, efficaci nel 100% dei casi, registrate, e permettere una fruizione dell’ambiente quasi immediata. Però, è fondamentale ricordare la differenza fra sanificare, sterilizzare e disinfettare. La sterilità è la condizione in cui qualsiasi micro-organismo viene cancellato da una superficie. La disinfestazione è invece l’eliminazione selettiva dei microrganismi patogeni, che può essere effettuata con disinfettanti di alto livello, medio livello o basso livello. Invece sanificare significa ridurre la carica batterica delle superfici ad un livello di sicurezza efficace o l’allontanamento dei germi dalle superfici.

I problemi dell’ambiente sanitario: tempo e frequentazione

Cosa scegliere fra atomizzatori, vaporizzatori, ozono, luci UV e i classici detergenti? Tutte sono soluzioni adeguate, ma vanno tutte valutate all’interno delle necessità di servizio. Quanto tempo ho a disposizione per effettuare una sanificazione, fra un turno e l’altro? Posso permettermi un fermo macchina di un’ora e mezza? Devo pulire con il detergente e risciacquare con l’acqua perché ho residui biologici? Se ho pochi minuti fra un servizio di trasporto e l’altro, come mi posso comportare? Per un servizio 118 e una realtà ospedaliera serve una soluzione che raggiunga tutte le superfici, con un’azione che riduca senza danno e senza rischio la carica microbica sotto i livelli di guardia.

L’atomizzazione di perossido d’idrogeno: perché funziona?

Fra tutte le soluzioni professionali presenti sul mercato quella che oggi sta riscuotendo maggiore attenzione è l’utilizzo del perossido di idrogeno atomizzato. Il processo prevede la saturazione dell’aria con un vapore di perossido, perché garantisce una situazione asettica completa, sopra al 99.8%. Questa tecnologia è di derivazione farmaceutica/alimentare. L’uso del perossido infatti è conosciuto da anni nella decontaminazione di isolanti e di camere bianche. Generalmente in sala operatoria i presidi vengono sterilizzati proprio con perossido atomizzato. La scelta di questo dispositivo per le ambulanze quindi è fra le prioritarie.

Come funziona il processo di sanificazione con perossido in ambulanza?

Fra i dispositivi più funzionali c’è lo FG Micro di Focaccia Group – leader nel settore automotive e ideatore di questo nuovo dispositivo per applicazioni sulle ambulanze. Lo sterilizzatore crea un campo di perossido gassoso che – passando dallo stato liquido a quello gassoso – genera moltissimi radicali liberi. I radicali hanno una alta capacità germicida poiché danneggiano notevolmente le membrane cellulari. Questa sanificazione è ideale se dobbiamo pulire superfici che non possono sopportare il calore (come la plastica) o non possono subire danni su circuiti elettrici (come le apparecchiature medicali). Il perossido, dopo aver compiuto la sua azione germicida, si degrada in ossigeno e in acqua. Il controllo del dispositivo è semplice: si può impostare la durata del processo e la dimensione in metri cubi dell’area da sanificare, dando così anche un tempo di sanificazione all’attività. La durata del processo può variare, ma in genere i cicli di sanificazione con il perossido durano fra i 5 ed i 15 minuti.

Sanificare per tenere lontano batteri e… denunce penali

Usare un dispositivo di sanificazione elettronico è quindi fondamentale perché può regolare la quantità di agente sanificante immesso nell’area, e quindi rendere fruibile più velocemente l’ambiente dopo la sanificazione. Ma il secondo vantaggio – non indifferente – è che il sanificatore elettronico mette al riparo l’associazione anche dai rischi legali di una denuncia per errata o mancata sanificazione. FG Micro di Focaccia Group per esempio ha un software che mantiene un registro delle sanificazioni, garantendo agli operatori un registro delle sanificazioni aggiornabile e scaricabile in caso di necessità. Il fatto che dopo la sanificazione non ci sia bisogno di asciugare permette anche tempi di messa in servizio più rapidi.

Chi è Focaccia Group?

Focaccia Group è nata a Cervia come carrozzeria di riparazione e costruzione oltre 60 anni fa. Oggi è leader nel comparto degli allestimenti per veicoli accessibili, auto delle Forze dell’Ordine e mezzi speciali. Il Gruppo fornisce i più importanti clienti istituzionali collabora con le principali case automobilistiche nel rispetto dei più rigidi standard di progettazione e costruzione, in conformità con i regolamenti delle omologazioni Europee e nazionali.

Focaccia Group investe in ricerca e sviluppo di nuove idee e nuovi prodotti che lo rendono un marchio riconoscibile, sempre un passo avanti per design, comfort e sicurezza. Nel periodo della pandemia, forti di un reparto ricerca e sviluppo collaudato, è nata la divisione Ambiente che progetta e produce macchinari per la sanificazione di aria ed ambienti. In ultimo lo sviluppo degli allestimenti per le ambulanze dove la tecnologia degli allestimenti si unisce a quella della disinfezione.