La Croce Verde di Torino per i 45 anni di attività sul territorio di Borgaro-Caselle organizza una serata di discussione sul ruolo del cittadino nelle sfide del soccorso. Appuntamento il 29 aprile.
CASELLE (Torino) – Da quarantacinque anni la Croce Verde di Borgaro-Caselle coinvolge i cittadini nelle attività sul territorio che possono aiutare le persone in difficoltà. E’ su questo rapporto che unisce professionisti e volontari che l’associazione ha deciso di costruire un convegno unico nel suo genere. L’occasione dell’anniversario di questa importante associazione – parte della centenaria Croce Verde di Torino – permetterà di discutere sul come si deve comportare la cittadinanza di fronte ad una emergenza, e di come il cittadino può essere parte di questo grande meccanismo di aiuto quotidiano verso il prossimo.
Il convegno si terrà presso la Cascina Nuova di Borgaro Torinese il 29 aprile alle ore 21.00. All’evento parteciperanno esponenti di primo piano nella gestione delle emergenze in Piemonte, per animare una tavola rotonda che parlerà di 118 e maxi-emergenza. Non solo saranno spiegati i metodi di lavoro in caso di maxi emergenza, ma sarà spiegato come il singolo cittadino può contribuire a rendere efficaci le risposte del soccorso, anche sfruttando le nuove tecnologie. Il congresso – moderato dal direttore di Rescue Press Mario Robusti – vedrà sul palco:
- Dott. Cristian Rolle: Responsabile della centrale NUE112 Torino
- Cap. Silvio Cau: Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Venaria Reale
- Dott. Giovanni Basco: Comandante della sottosezione della Polizia Stradale di Settimo Torinese
- Ing. Agatino Carolò: Comandante dei Vigili del Fuoco di Torino
- Dott.ssa Rita Rossi: Direttore S.C. Emergenza Territoriale 118
- Dott. Stefano Dinatale: Medico di Medicina Generale
- Dott. Roberto Raia: Psicologo del nucleo per l’Emergenza AUSL VdA
- Salvatore Bucca: Direttore dei Servizi della Croce Verde di Torino