Novità nella selezione di personale tecnico per la ASL campana. Oltre alla competenza tecnica vengono espressamente chiesti attestati BLSD e PTC. Le funzioni in capo alla figura? Conduzione dell’ambulanza e attività da soccorritore. Leggi il bando su Rescue Press.

La ASL 3 di Napoli Sud (competente per la zona di Torre del Greco) ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 16 operatori tecnici specializzati a tempo indeterminato, da assumere come autisti di ambulanza con funzione di soccorritore. I 16 vincitori del concorso dovranno quindi svolgere servizio sia come autisti che come operatori sanitari, una situazione che si è verifica sempre più spesso in Italia. L’autista-soccorritore in alcune regioni si trova a dover presentare solo l’attestazione lavorativa di 2 o 5 anni in una realtà del settore, mentre in altre realtà si richiedono certificati validi dal punto sanitario.

Le prove da superare

Questo concorso pubblico – con queste caratteristiche – è fra i primi in Campania presentato in questo modo. Al concorso potranno partecipare tutte le persone che hanno i classici requisiti di base (cittadinanza italiana o equiparata, idoneità fisica all’impiego, fedina penale pulita) e le persone che rispettano tre requisiti aggiuntivi molto semplici:

  • Possesso, da più di tre anni, della patente B;
  • Due anni di esperienza professionale acquisita nel profilo professionale corrispondente (autista di ambulanza) ctg. Bs nelle Aziende o Enti del SSN , ovvero in profilo equipollente in altre Pubbliche Amministrazioni o Imprese Private;
  • Attestato di partecipazione con superamento delle relative prove ai corsi di BLSD, PTC e il corso di formazione ad addetto di primo soccorso;

Niente volontari, e niente valutazioni di guida pre-esame

Anche stavolta – come in ogni concorso pubblico – sono escluse le attività di volontariato presso le associazioni ONLUS, e non sono previsti attestati di frequentazioni su corsi di guida sicura o corsi di guida in emergenza. Se da un lato il volontariato non può essere ascritto ad una attività continuativa e professionale, dall’altro le attività di formazione alla guida potrebbero davvero essere importanti per gestire un mezzo di emergenza così pesante e complesso come l’ambulanza. Le domande di partecipazione al concorso pubblico della ASL 3 di Napoli Sud dovranno pervenire tramite procedura telematica entro e non oltre il 29 maggio 2022. Saranno tre le prove d’esame da sostenere. Una prova scritta, una prova pratica con esecuzione di tecniche specifiche (non è chiaro se di guida o meno), e una prova orale che verterà sugli argomenti del concorso, nonché sulla conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica.

Manca ancora la prova di selezione fisica

Nonostante il lavoro del soccorritore preveda un costante e continuo impegno fisico nella movimentazione dei pazienti, rimane una chimera nei concorsi pubblici attuali la formazione fisica specifica per operare in questo contesto. Il soccorritore – al pari del Vigile del Fuoco – dovrebbe dover superare una preselettiva fisica per dimostrare di avere la forza e la capacità di gestire un paziente in difficoltà, che va movimentato con cura ma anche con sforzi non da poco. Invece, in ambito sanitario, queste prerogative rimangono escluse dalla selezione.

Ecco il bando completo da scaricare