Il congresso dedicato a mezzi, tecnologie e servizi per il mondo dell’elisoccorso e del SAR italiano si terrà su due giorni, il 23 e 24 settembre, all’aeroporto Cinquale di Massa. Ecco chi ci sarà e perché partecipare.

MARINA DI MASSA – Torna in Italia l’unico appuntamento dedicato interamente al mondo HEMS e SAR civile e militare: HEMS Congress 2022. Il convegno diretto dal dottor Alberto Baratta, responsabile della base di elisoccorso Pegaso 3 di Massa, giunge alla sua nona edizione, con tante novità e un programma preliminare di altissimo livello.

Protezione Civile: dal Covid-19 all’esperienza medevac tattica

Il grande affiatamento fra i servizi HEMS e quelli SAR italiani ha permesso negli anni di organizzare nel primo giorno di HEMS Congress una sessione dedicata alle attività di Protezione Civile e di Search and Rescue con interventi di profilo davvero elevato. HEMS 2022 non si smentisce, portando nella stessa aula Esercito, Aeronautica, Marina, Guardia di Finanza e tutti gli altri corpi di soccorso Italiani. Si partirà dall’esperienza maturata nel medevac durante il COVID-19 per arrivare alle ultime esperienze militari vissute a livello di soccorso in Africa e in grandi scenari oprerativi.

Aeronautica: supporto agli operatori e agli aeromobili

Nel pomeriggio del 23 settembre si parlerà invece dell’aspetto aeronautico dell’elisoccorso e dell’attività SAR, mettendo al centro dell’attenzione l’importanza della reazione umana e psicologica allo stress operativo. A questo aspetto umano, basato sulle soft skills, si affiancano le innovazioni tecnologiche, dalle rotte PBN al Flight Data Monitoring per l’elisoccorso. Le novità non sono però ancora definite totalmente: la sessione pomeridiana del 23 settembre prevede anche la presentazione delle novità tecnologiche più importanti e sono attesi interessanti interventi da parte delle aziende partecipanti.

Sanitari: le linee guida e la gestione critica del paziente su HEMS

A tenere banco però sarà sicuramente la discussione del 24 di settembre. A Marina di Massa infatti la HEMS Association prevede di presentare i suggerimenti per la revisione delle linee guida per l’elisoccorso da sottoporre alla Conferenza Stato-Regioni. Una serie di punti successivi andranno poi a specificare non solo l’importanza dell’equipaggio interno, ma anche criteri di centralizzazione, gestione dell’arresto cardiaco, del trauma pelvico complesso, delle vie aeree e del supporto sangue in HEMS.

La sessione dedicata ai temi medicali avanzati sarà come sempre seguita da una sessione infermieristica di alto spessore. L’infermiere infatti risulta sempre di più componente fondamentale della rete di emergenza 118 e membro cruciale a bordo dell’elisoccorso. Proprio per questo i 9 interventi che HEMS Association ha previsto in vista di HEMS Congress sono molto interessanti e puntuali.

Come iscriversi a HEMS Congress?

Le iscrizioni a HEMS 2022 si possono effettuare come sempre online tramite questo link, oppure compilando e inviando alla Segreteria Organizzativa (mail) la scheda di iscrizione allegata ed effettuando il pagamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario a:

Banca di Credito Cooperativo Brianza e Laghi

IBAN IT 13L 08329 10900 00000 0300088

Intestato a: Fondazione Alessandro Volta 

Motivazione: nome e cognome discente iscritto HEMS 2022
ISCRIVITI AL CONGRESSO
Il Congresso HEMS 2022 è come sempre presieduto dal Responsabile dell’elisoccorso Regione Toscana con base a Massa Carrara, e nel comitato scientifico hanno collaborato il dottor Simone Mosti (infermiere ET112 Apuana), la dottoressa Silvia Pini (Medico elisoccorso Regione Toscana), il dottor Alberto Spella (Infermiere ET112 zona Apuana) e il dottor Andrea Vignali (medico elisoccorso Regione Toscana).

Novità: un corso di avvicinamento per il personale di terra

Rescue Press è partner di HEMS Congress 2022 e per questa edizione ha organizzato – con la collaborazione di HEMS Association e di SIIET – una interessante attività “extra” per il personale che non opera in elicottero e per i soccorritori volontari del 118. Durante la 2 giorni sarà infatti possibile partecipare ad una delle 4 sessioni del corso “Avvicinamento all’elisoccorso” dove saranno spiegati i principi di comunicazione con l’equipaggio, movimentazione del paziente, e utilizzo dei presidi sanitari che permettono di trasbordare il paziente dalla barella classica al barellino installato a bordo dell’elicottero.
ISCRIVITI AL CORSO DI AVVICINAMENTO