La società scientifica che rappresenta gli infermieri di emergenza territoriale ha preso atto e ratificato le dimissioni del Presidente Roberto Romano. Ma la fase di innovazione e ricerca per aumentare le competenze dell’infermiere di 118 non si arresta.
Firenze – Il Consiglio Direttivo della Società Italiana degli Infermieri di Emergenza Territoriale ha comunicato di aver ratificato le dimissioni di Roberto Romano dalla carica di Presidente e di Consigliere. Romano ha inviato sui social il suo messaggio di saluto agli iscritti SIIET.
“Il Direttivo – si legge nella nota SIIET – ringrazia Roberto per avere contribuito nel gettare le basi della nascita della nostra Società, e attraverso le sue indiscusse competenze dimostrate, per aver condotto la stessa in un percorso di continua crescita ed affermazione nel panorama delle società scientifiche Italiane”.
Nel contempo la SIIET comunica che il nuovo presidente è il collega Andrea Andreucci, e che di conseguenza il Vice Presidente diventa il collega Luigi Cristiano Calò. “A loro vanno gli auguri da parte del Direttivo della SIIET per il prestigioso incarico attribuitogli, consapevoli che saranno in grado di garantire continuità e ulteriore crescita alla nostra Società, in linea con quanto svolto finora. Restano invierete le restanti cariche istituzionali”.
Questo cambio direttivo non modifica però gli impegni della SIIET, oggi società scientifica capofila del movimento di rinnovamento nel mondo del 118 italiano. Con la collaborazione di decine di altre società scientifiche infatti, SIIET sta contribuendo a organizzare il CEU2023, congresso nazionale di emergenza-urgenza che si svolgerà proprio a Firenze a fine marzo prossimo.