L’ignoranza di genitori e astanti rispetto a soffocamento, manovre salvavita e arresto cardiaco minano da sempre la possibilità di sopravvivenza dei pazienti pediatrici. Ora c’è un kit da diffondere il più possibile, che abbiamo valutato per voi
In questi anni tantissimi formatori e tantissime persone hanno profuso un impegno incredibile nella diffusione delle buone pratiche per evitare il soffocamento e nell’insegnamento delle manovre salvavita. Ma non basta: ogni maledetto anno in Europa ci sono 500 bambini che muoiono per il soffocamento. Davanti a questo dato qualsiasi mamma, qualsiasi papà, qualsiasi fratello sente i brividi sulla schiena. Questi soffocamenti avvengono perché chi gli sta a fianco non ha idea di cosa sia la prevenzione primaria, ovvero riconoscere i pericoli, gli oggetti e gli alimenti killer. E non ha competenze di prevenzione secondaria, ovvero saper conoscere e applicare le manovre salvavita di disostruzione.
Diffondere il sapere: possiamo salvare i bambini che soffocano grazie alla comunicazione?
Per capire meglio cosa è necessario fare per ridurre queste morti evitabili abbiamo parlato con Marco Squicciarini, uno dei primi formatori nel mondo del soccorso BLSD ad aver sdoganato l’insegnamento delle manovre salvavita e della BLSD pediatrica. Squicciarini è stato fra i protagonisti di trasmissioni come “30 ore per la vita” che hanno permesso dal 2011 di installare più di 1.000 defibrillatori in tutta Italia. Il suo percorso oggi è rappresentante dalla Squicciarini Rescue, centro di formazione specializzato in corsi BLSD scolastici e per ambienti lavorativi. Proprio grazie alla sua esperienza nel mondo della comunicazione, Squicciarini ha realizzato un kit per la protezione della famiglia, con tutte le istruzione e i supporti necessari a realizzare una protezione completa dei propri bambini dai rischi di soffocamento.

La calamita salvavita per effettuare manovre di disostruzione rapidamente
Le cose da sapere per salvare un bambino, dalla app al… frigorifero!
Squicciarini è giustamente fiero del prodotto realizzato: “Nel nostro kit si trovano tutti i nuovi poster sulle manovre salvavita e sugli alimenti pericolosi. Sono gli unici approvati dall’ISS e dal Ministero della Salute. Ho voluto realizzare un libro – con la prefazione del Prof. Walter Ricciardi – per aiutare le famiglie a capire meglio i rischi nell’alimentazione di lattanti e bambini, e diffondere con un linguaggio semplice le linee guida per la rianimazione pediatrico-adulto. Abbiamo scritto anche come approcciare le situazioni di RCP e disostruzione con un astante autistico, collaborante o non collaborante, e parlando di approccio a bambini con fragilità psicologiche”. Ma la cosa davvero importante è che il kit ha una serie di supporti davvero intelligenti per essere d’aiuto nel momento del bisogno. Prima di tutto c’è una card NFC (con anche QRcode) per scaricare la app e avere le manovre di disostruzione e di rianimazione disponibili su smartphone in pochissimi secondi. Poi c’è il misuratore di dimensione per cibo e giochi potenzialmente pericolosi. E infine la calamita da attaccare al frigorifero, perché tutti quelli che sono in cucina possano accedere alle istruzioni per tagliare correttamente il cibo, o per effettuare le manovre di disostruzione il più rapidamente possibile.
Forma te stesso, avvicina una nuova famiglia al BLSD
“Creare i punti di conoscenza delle manovre di disostruzione e salvavita è fondamentale. Abbiamo pensato che debbano essere disponibili per genitori, caregiver, badanti, e quindi abbiamo previsto più supporti da distribuire in casa o nei luoghi in cui si troveranno i bambini. Ma anche sui luoghi di lavoro: siamo un centro internazionale di formazione American Heart Association con 400 tra medici , infermieri e istruttori sanitari formati in quasi ogni regione italiana”.
“Questo progetto, essendo realizzato con il patrocinio del Ministero della Salute – continua Squicciarini – prevede che tutto il materiale realizzato non si possa vendere, ma si può solo donare durante i corsi BLSD ed i progetti etici di formazione pubblica all’uso dei defibrillatori su tutto il territorio nazionale. Il materiale creato quindi è patrimonio dell’umanità. Per donarlo abbiamo bisogno di sponsor per effettuare le stampe, anche se è sempre disponibile in versione digitale come eBook”. Ecco perché è necessario frequentare i corsi di formazione BLSD e sulla distruzione della Squicciarini Rescue: “In questi quasi vent’anni di prevenzione e insegnamento ho conosciuto molte famiglie che hanno perso un figlio di 2, 3 anni a causa del non sapere. Questo per me è inaccettabile: da qui traggo la forza per la mia battaglia senza sosta. E tutte le persone colpite da una tragedia simile sono accomunate da una frase: “Nessuno mi aveva mai fatto sapere che si poteva fare qualcosa”. Ecco, ora non abbiamo più scuse: la comunicazione delle manovre salvavita è semplice, chiara, a portata di famiglia. Serve impegno e supporto perché arrivi dappertutto. Se grazie a queste informazioni riuscissimo a salvare un solo bimbo dal soffocamento, avremmo davvero reso il mondo un posto migliore.
- la calamita salvavita per effettuare manovre di disostruzione rapidamente
- il kit compleato realizzato da Ministero della Salute e Squicciarini Rescue
- Un gadget importante è dedicato all’ambiente di lavoro, con tag NFC e materiali facili da distribuire
- I poster, in doppio formato, permettono di avere in qualsiasi luogo le istruzioni salvavita a portata d’occhio
- Il kit di prevenzione comprende un misuratore di dimensione dei cibi, per evitare di avvicinare ai lattanti prodotti potenzialmente pericolosi
- Il kit è disponibile anche in formato ebook sul sito di Squicciarini Rescue