Il salone dell’emergenza REAS 2022 è già imperdibile prima ancora di iniziare: record di espositori, di eventi collaterali e di convegni. Cosa non puoi perderti durante la 3 giorni di Montichiari?

Si ricomincia! Il 7 ottobre riapre le porte il salone dell’emergenza REAS, la fiera internazionale del soccorso più grande del sud Europa, da più di 10 anni partner della fiera di Hannover che organizza Intershutz.  L’edizione di quest’anno è già record per molti motivi. Oltre ad un focus sui soccorsi per l’Ucraina e le campagne AIB, la fiera internazionale che si svolge dal 7 al 9 ottobre nel Centro Fiera di Montichiari (Bs) avrà un notevole numero di espositori, di convegni e di eventi collaterali.

Gli eventi da non perdere al REAS di Montichiari

Come innovare i processi di sanificazione?

Rescue Press propone durante il REAS 2022 un workshop dedicato ai processi di sanificazione, gestione e miglioramento del controllo di stato delle ambulanze in servizio in tutta Italia. Il workshop – realizzato con il contributo non condizionante di Focaccia Group – tratterà di tecnica, scelta dei sanificanti, tempistiche e ruolo del soccorritore nel processo di sanificazione.

ISCRIVITI ORA

I workshop formativi delle Misericordie al REAS 2022

Grazie all’attività svolta dalle Misericordie d’Italia potrai migliorare la tua competenza in sette ambiti speciali studiati apposta per le nuove sfide che attendono la figura del soccorritore volontario nell’ambito dell’emergenza e del 118.

ISCRIVITI ORA

Lo sviluppo della figura sanitaria nel soccorso industriale

Quali competenze deve avere la figura sanitaria nelle squadre di soccorso industriale? Come implementare protocolli che garantiscano la cura e il soccorso più adeguato al paziente in pericolo all’interno degli impianti industriali e degli spazi confinati raggiungibili solo da personale qualificato?

ISCRIVITI ORA

 Il momento che valorizza tutto il mondo dell’emergenza 

Saranno presenti oltre 240 espositori, provenienti dall’Italia e da altri 19 Paesi (tra cui Germania, Francia, Polonia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Australia, Cina e Corea del Sud), su una superficie espositiva totale di oltre 30mila metri quadrati che occuperà gli 8 padiglioni del quartiere fieristico. In programma anche oltre 20 convegni ed eventi collaterali. “REAS è una fiera in grado di promuovere l’internazionalizzazione del sistema dell’emergenza italiano, coinvolgendo nuovi buyers esteri e ampliando l’offerta espositiva”, ha dichiarato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, durante la presentazione a Palazzo Pirelli. “Assolve, dunque, a quell’importante compito del sistema fieristico che consente di promuovere l’eccellenza lombarda, vetrina e al contempo trampolino di lancio per il sistema delle imprese, per gli operatori, per il Terzo Settore. Regione Lombardia si conferma leader in Italia per il settore emergenza. La nostra è la terra natale del padre della Protezione Civile, Giuseppe Zamberletti, un varesino che è stato artefice di quel sistema efficiente, tutt’oggi consolidato, di previsione e prevenzione, di soccorso e organizzazione del servizio nazionale in tutte le sue componenti, di valorizzazione degli enti locali e del volontariato. REAS rende giusto onore a quest’eccellenza lombarda, che negli anni ha saputo crescere ed evolvere portandoci a primeggiare nel contesto nazionale e non”. “Siamo felici di registrare il sold out di REAS 2022”, ha poi sottolineato Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera Montichiari, “che da oltre due decenni offre ai professionisti e ai volontari dell’emergenza e della protezione civile un’occasione per conoscere le ultime tecnologie e per aggiornarsi sulle tematiche di maggiore attualità”.

I convegni sulla Protezione Civile

A “REAS 2022” saranno esposte numerose novità tecnologiche, come nuovi veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio, apparecchiature sofisticate per gli operatori del primo soccorso, sistemi di sanificazione anti-covid e anche droni per la ricerca di dispersi in caso di catastrofi naturali o gravi incidenti. Tra i numerosi eventi in programma, è previsto un convegno sulle misure adottate in Italia per affrontare l’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, a cui interverranno tra gli altri il capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, e l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk. Una tavola rotonda sarà invece dedicata all’ultima campagna antincendio boschivo e alla collaborazione tra le varie regioni per gestire i roghi divampati anche quest’anno in tutta la penisola. Altri convegni riguarderanno il ruolo del volontariato nella protezione civile, il soccorso aereo, il trasporto di pazienti pediatrici o traumatizzati, le telecomunicazioni d’emergenza e la pianificazione e prevenzione dai rischi naturali ed antropici. In programma anche alcuni eventi collaterali, come un progetto educativo per i bambini sull’emergenza, un corso base per volontari di protezione civile e un’esercitazione interforze con la partecipazione di corpi dello stato e gruppi di volontariato. Prevista infine la consegna di alcuni premi: il “Trofeo Giuseppe Zamberletti” per l’antincendio e la protezione civile, il “Trofeo Autista dell’Anno” per i conducenti dei veicoli dell’emergenza, il “Trofeo Cinofili da Soccorso” rivolto alle unità cinofile di protezione civile e il concorso fotografico “Fotografa l’emergenza in sicurezza”.

“REAS” è organizzato dal Centro Fiera di Montichiari in partnership con Hannover Fairs International GmbH e con “Interschutz”, la fiera specializzata leader a livello mondiale che si svolge ogni quattro anni a Hannover (Germania). L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione online a questo link:  https://coupons.wingsoft.it/events/REAS/. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.reasonline.it.