L’Associazione Regionale per le Emergenze Sanitarie e Sociali ARES organizza un workshop avanzato sulla gestione dei disastri naturali di grandi dimensioni. Il titolo “Un Nuovo Inizio” dedicato alla rinascita delle zone alluvionate di Arcevia e dell’entroterra anconetano
Dal 10 al 12 Novembre 2022 ad Arcevia si terranno tre giornate formative sulla medicina dei disastri, in uno stretto collegamento con la maxi emergenza terrificante della recente alluvione marchigiana. L’ARES-ODV, Associazione Regionale per le Emergenze Sanitarie e Sociali – un’organizzazione di volontariato della Protezione Civile costituita da professionisti sanitari (medici, infermieri, psicologi, farmacisti, tecnici sanitari) e logisti che dal 1999 è componente sanitaria dell’Ospedale da Campo della Regione Marche – metterà la sua esperienza in molteplici interventi nella gestione sanitaria di disastri sia nazionali che internazionali a disposizione dei discenti che vorranno partecipare a questo incontro. I professionisti dell’ARES provengono da tutta Italia ed annualmente si riuniscono per organizzare un workshop formativo denominato IFA, quest’anno la scelta della sede è caduta su Arcevia, anche per dare un segno tangibile di vicinanza alle popolazioni colpite dalla recente alluvione.
La città di Arcevia, in particolare il Sindaco Dario Perticaroli, nonostante gli impegni e le preoccupazioni del momento, consapevole dell’importanza di avere personale competente e formato in caso di disastro, si è resa molto disponibile ad accogliere l’iniziativa mettendo anche a disposizione varie figure di riferimento locali, che saranno direttamente coinvolte in alcuni momenti esercitativi. L’evento ha l’obiettivo di rendere lo scenario di un evento calamitoso il più realistico possibile in tutte le fasi della gestione, dall’attivazione alla partenza, dall’incontro dei membri del Team, alla pianificazione delle operazioni. Un particolare focus sarà dedicato al contesto internazionale, dove, per dinamiche locali spesso poco conosciute e per le potenziali difficoltà di comunicazione, poter operare nel mezzo di un disastro richiede una preparazione estremamente qualificata.
Il workshop prevede inoltre l’intervento di alcuni esponenti della Protezione Civile Regionale, che forniranno nozioni teoriche e pratiche inerenti i meccanismi di attivazione dei funzionari e dei volontari di Protezione Civile.