Il miglioramento dell’efficienza di un soccorso passa per tanti step, uno dei quali è ottimizzare la sicurezza dei soccorritori, migliorando il modo con cui raggiungono il target, e velocizzando il modo con cui si dirigono verso l’ospedale più appropriato. Come funziona questo processo?

Le ambulanze svolgono un ruolo essenziale nel fornire soccorso medico BLS e ALS: operano sempre in urgenza e hanno come obiettivo portare al malato il più appropriato servizio sanitario per risolvere una criticità. Tuttavia, il lavoro dei soccorritori di emergenza può essere estremamente rischioso e soggetto a situazioni potenzialmente pericolose. Al fine di garantire la sicurezza dei soccorritori e migliorare l’efficienza delle operazioni di soccorso, sono state introdotte una serie di regole e norme specifiche. In particolare, le norme della circolazione stradale, quelle di costruzione delle ambulanze e le leggi che regolamentano la sicurezza sul lavoro fanno da “cornice” all’operatività dei soccorritori extra-ospedalieri.  Andiamo insieme a capire le principali misure di sicurezza implementate nelle ambulanze e il loro impatto sulla protezione dei soccorritori.

Prima di tutto: formazione e addestramento per chi sarà soccorritore e autista-soccorritore

Una delle fondamentali regole per migliorare la sicurezza dei soccorritori è l’adeguata formazione e addestramento. I soccorritori devono essere preparati per affrontare situazioni di emergenza complesse e pericolose, dagli incidenti stradali agli arresti cardiaci, dalle intossicazioni agli infortuni pediatrici. Le organizzazioni sanitarie e i servizi di emergenza offrono programmi di formazione approfonditi per i soccorritori (siano essi volontari o dipendenti). Dal corso di primo soccorso alla defibrillazione, che occupa mediamente 80 ore, si arriva ad approfondimenti tematici per la gestione delle maxi-emergenze o per migliorare le tecniche di comunicazione efficaci. Questa preparazione aumenta la consapevolezza dei rischi e migliora le capacità dei soccorritori di prendere decisioni rapide e informate in situazioni ad alta pressione.

Equipaggiamento di sicurezza personale: DPI e non solo

Le ambulanze sono dotate di un’ampia gamma di dispositivi di sicurezza e attrezzature specializzate per garantire la protezione dei soccorritori. Gli strumenti di protezione individuale, come caschi, guanti, occhiali e abbigliamento antinfortunistico, sono forniti ai soccorritori per ridurre il rischio di lesioni durante le operazioni di soccorso. La sicurezza del soccorritore viene sempre e soltanto prima di tutto. E’ vero che il soccorritore fa una scelta volontaria, ma la deve fare sapendo che non corre rischi e ha i migliori strumenti di protezione per affrontare qualsiasi condizione critica.

Comunicazione e coordinamento: saper parlare, saper ascoltare, saper cambiare idea

La sicurezza dei soccorritori è strettamente correlata a una comunicazione e un coordinamento efficaci. L’uso di tecnologie avanzate, come sistemi di comunicazione radio e dispositivi mobili, consente ai soccorritori di coordinare le operazioni in tempo reale con le centrali operative e altri soccorritori. Questa comunicazione fluida contribuisce a una risposta più rapida ed efficiente alle chiamate di emergenza, riducendo i tempi di attesa e migliorando la sicurezza dei soccorritori sul campo. Ma soprattutto, avere una comunicazione e un coordinamento ben organizzato migliora il modo in cui si prendono le decisioni. Nel soccorso sanitario la catena di comando è fluida, al contrario dei Vigili del Fuoco o dei Militari. Questo può generare incomprensioni, ma una buona organizzazione fa si che sia la persona che ha maggiori competenze in quel momento che può prendere la decisione, o proporre la decisione, più corretta per il paziente e per la squadra.

Guida sicura, priorità difensiva per tutto l’equipaggio

La guida sicura delle ambulanze è infine una priorità per proteggere sia i soccorritori che gli altri utenti della strada. Le ambulanze sono dotate di dispositivi di segnalazione visiva e acustica, come lampeggianti e sirene, per avvertire gli altri automobilisti dell’approccio in emergenza. Inoltre, i soccorritori sono addestrati a guidare in modo difensivo e a rispettare le leggi del traffico, anche quando sono impegnati in una missione di soccorso urgente. L’applicazione rigorosa di queste norme promuove una guida sicura e riduce il rischio di incidenti stradali (approfondisci questo tema nel nostro articolo su formazione e addestramento: 5 punti per rendere l’autista-soccorritore migliore).

Sapere di più, agire meglio: la regola è prepararsi

Le regole e norme volte a migliorare la sicurezza dei soccorritori nelle ambulanze giocano un ruolo cruciale nell’assicurare un ambiente di lavoro sicuro e garantire una risposta efficace alle emergenze mediche. La formazione adeguata, l’equipaggiamento di sicurezza, la comunicazione e il coordinamento efficaci, e le norme per la guida sicura sono solo alcune delle misure implementate per proteggere i soccorritori. Tuttavia, è fondamentale mantenere uno sguardo attento alle nuove sfide e alle innovazioni nel campo della sicurezza delle ambulanze al fine di continuare a migliorare la protezione dei soccorritori e l’efficacia delle operazioni di soccorso in futuro.