Il passaggio di consegne è, oggi, uno dei momenti più critici rispetto agli errori in ambito clinico. La cattiva comunicazione si può migliorare? Un atteggiamento sbagliato può essere corretto, e se si con quale metodica? Partecipa alla survey SIMEU per capire meglio come effettuare questa pratica quotidiana.

L’importanza e la criticità del passaggio di consegne è confermato da dati statistici e clinici. La Joint Commission americana ha segnalato come l’80% degli errori clinici gravi è causato da cattiva comunicazione al momento delle consegne. Per questo motivo SIMEU ha lanciato un sondaggio per individuare i fattori di rischio sanitario che influenzano di più l’handover. L’obiettivo non è quindi curare il sintomo, ma andare a fondo nel problema per capire quali fattori possono essere elaborati e migliorati per riddurre i rischi sanitari e clinici. 

La ricerca SIMEU è mirata a:

  1. Individuare un data set di fattori organizzativi che influiscono sul clinical handover
  2. Individuare uno strumento di misurazione degli stessi sia in ricezione sia in trasmissione quale strumento di risk analysis
  3. Evidenziare criticità o motivazioni che non hanno consentito la realizzazione dell’attività
  4. Creare un modello di clinical handover riconosciuto per il DEU

I risultati della ricerca potranno essere utilizzati anche come indicatori indiretti della realtà MEU a supporto delle richieste SIMEU alle Istituzioni. Inoltre sarà una chiara base per la realizzazione di progetti formativi.

L’invito alla partecipazione da parte di SIMEU riguarda sia medici di emergenza-urgenza che infermieri di emergenza-urgenza. Maggiore sarà il numero di partecipanti maggiore sarà la significatività dei risultati. Il questionario, composto da 16 domande chiuse a risposta multipla, è anonimo, non richiede dati sensibili né degli operatori ne’ dei pazienti, e non consente l’identificazione dei partecipanti. Ogni compilazione si riferisce ad un singolo episodio di handover: si chiede pertanto ad ogni operatore di compilarlo più volte, in giorni diversi in turni diversi, per una maggiore significatività dei dati aggregati. Il tempo di compilazione previsto è di tre minuti.

PARTECIPA AL SONDAGGIO