A Rio Marina (LI), si è tenuto l’incontro di fine stagione antincendio boschivo (AIB) delle Misericordie Toscane.

Supporto da tutte le istituzioni:
Tra gli ospiti presenti c’erano il Governatore della Misericordia Rio Marina Andrea Landucci, il Direttore della Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana Filippo Pratesi, il coordinatore delle Misericordie della provincia di Livorno Emanuele Giovani, il sindaco di Rio Marina Marco Corsini e la Presidente del CDA del Parco Minerario Alberta Brambilla Pisoni. In videoconferenza, sono intervenuti anche la responsabile provinciale del Servizio AIB della provincia di Livorno Silvia Profeti e il Presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana Alberto Corsinovi, affiancato – con grande sorpresa dei presenti – dalla vicepresidente della giunta regionale di Regione Toscana e assessora con delega all’antincendio boschivo Stefania Saccardi. Da parte di entrambi è giunto a tutti i Fratelli e Sorelle un sincero ringraziamento per la grande abnegazione e preparazione dimostrata in questa stagione AIB: “grazie a tutti e tutte coloro che si occupano dell’organizzazione di questo importante Servizio per le nostre Misericordie, per i nostri territori, per le nostre Comunità di cui noi siamo espressione” – ha sottolineato Alberto Corsinovi. “All’Isola d’Elba abbiamo assistito all’incendio probabilmente peggiore di questa stagione di antincendio boschivo – ha ribattuto Stefania Saccardi – ma siamo riusciti a dimostrare ancora una volta come l’organizzazione dell’AIB sia davvero efficiente, soprattutto grazie a una rete straordinaria come quella del Volontariato. Grazie a questo mondo straordinario, grazie per il lavoro prezioso che fate”.
Un nuovo logo e nuove soluzioni per l’AIB del futuro
Durante le ore di plenaria, sono stati discussi insieme a Dario Fanciullacci referente dell’Area Opera Operativa AIB di Federazione i dati relativi alla stagione AIB appena conclusa e affrontati temi tecnici per “costruire assieme risposte adeguate per prevenire in modo efficace gli effetti dei cambiamenti climatici”. È stato presentato il nuovo logo AIB e le sue linee guida ufficiali. Inoltre, è stata organizzata una tavola rotonda per progettare e condividere soluzioni per il futuro del nostro Servizio AIB. La giornata si è conclusa con un sopralluogo sul luogo dell’incendio avvenuto il 21 agosto nei boschi sopra Rio Marina, con la preziosa partecipazione e testimonianza dei Direttori Operazioni di Regione Toscana Paolo Benci – del Comune di Capoliveri – Alessandro Giuliani, Paolo Paoli, Lorenzo Capocchi – dell’unione dei comuni metalliferi. Furono proprio questi 4 attori principali e decisionali che si occuparono di dirigere gli interventi delle squadre a terra e dei mezzi aerei e terrestri in quei drammatici momenti.