La Lombardia grazie a SIEMS attiva un servizio a favore dei pazienti pediatrici soccorsi dal 118

Un regalo speciale a tutti i mezzi medicalizzati della Lombardia, destinato ai bambini soccorsi in codice giallo e rosso. E’ l’iniziativa della SIEMS, la Società Italiana dell’Emergenza sanitaria, che in questi giorni sta distribuendo 1500 orsacchiotti alle Centrali del 118 lombardo; i peluches entreranno a far parte della dotazione di bordo degli elicotteri e delle automediche, pronti per essere consegnati ai bambini, e costituiranno una sorta di “oggetto transizionale” che i piccoli potranno tenere vicino a se nei momenti critici del soccorso in emergenza.

L’iniziativa, già avviata con successo in Liguria, Basilicata e Abruzzo e resa possibile dal sostegno del Rotary club Assago Milanofiori, Rotary club Milano Nord, Salvagenteitalia e R4H – Rotarians4healtH, va incontro a un bisogno dei più piccoli che la psicologia ha ampiamente studiato. Nel momento massimo di espressione d’angoscia il bambino ha bisogno di una funzione di “holding”, ovvero di assorbimento del disagio, di cui in genere si fa carico la mamma. Ma durante l’intervento di soccorso sanitario territoriale la madre non può sempre svolgere questa funzione, ad esempio per la gravità della patologia, o per un ambito di intervento non sicuro, o ancora per l’assenza stessa dei genitori. Questo porta alla necessità di trovare qualcosa che “faccia le veci” dell’holding materno. Lo strumento individuabile, dicono gli psicologi, è rappresentato da un “oggetto transizionale”; proprio ciò che l’orsetto si propone di essere.

Gli orsacchiotti, di nome Beary, sono confezionati in sacchetti singoli, pronti per essere scartarti e abbracciati dai piccoli pazienti.

“Ci battiamo da anni – spiega Mirko Damasco, Presidente di Salvagenteitalia – per la comunicazione in situazioni critiche in età pediatrica. Per questo motivo abbiamo, da subito, aderito al progetto, e faremo di tutto perché abbia quanta piu’ diffusione possibile. L’aspetto relazionale è parte della cura, e questa è la nuova mentalità che dobbiamo portare in ogni ambito.”

“Nel primo anno di 61 in cui la presidenza del nostro Club è al femminile – dichiara Riccardo Di Bari, Past President e responsabile di questo progetto nel Rotary Milano Nord – un progetto per i bambini in difficoltà non poteva lasciare indifferente la nostra Presidente Claudia Spriano, avvocato e madre di due figli. Ma il progetto è piaciuto davvero a tutti i nostri soci. Abbiamo aderito con entusiasmo e siamo sicuri che se anche un solo bambino riuscirà a sentirsi rassicurato in un momento di difficoltà, il nostro obiettivo sarà raggiunto.”  

Abbiamo saputo di questa bellissima iniziativa e ci siamo subito entusiasmati decidendo di sostenerla: un plauso a SIEMS per averla avviata. Le testimonianze positive che arrivano dagli operatori sanitari ne confermano l’efficacia verso i piccoli pazienti.”. Queste le parole di Luigi Valenti, presidente del Rotary Club Assago Milanofiori.

“R4H – Rotarians4healtH ha sostenuto il progetto fin dalla sua prima fase, con la consegna degli orsetti nelle prime tre regioni.” A parlare è Claudio Palerma, presidente dell’associazione. “Adesso, in Lombardia, al valore transizionale dell’orsetto Beary si aggiunge l’interesse dell’Università che ha deciso di attivare uno studio clinico osservazionale mirato: come R4H ci metteremo a disposizione con i nostri strumenti interattivi per la raccolta e analisi di dati”.

 

LEGGI ANCHE: La gestione dei parenti durante le immobilizzazioni pediatriche