L’Italia durante la pandemia, vista dalle sedi dei Pronto Soccorso. Anteprima del mediometraggio al Cinema Arthouse di Torino il 20 febbraio alle 21.00
Domenica 20 febbraio, a due anni dallo scoppio della pandemia che ha determinato la crisi sanitaria più importante della storia contemporanea SIMEU – Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza, presenta il documentario: “OGNI 90 SECONDI – Storie di Pronto Soccorso fra emergenza e urgenza”, al Cinema Centrale Arthouse di Via Carlo Alberto 27, Torino, alle ore 21.
Un viaggio nei Pronto Soccorso d’Italia, una testimonianza in presa diretta sulla realtà vissuta da medici e infermieri del Pronto Soccorso e del 118; un reportage intenso che racconta attraverso le persone che li “abitano” alcuni Pronto Soccorso in Italia pre, durante e post crisi sanitaria. Qui il trailer.
Il 20 febbraio del 2020 all’ospedale di Codogno venne identificato il paziente zero affetto da Covid19, il 20 febbraio 2022, ad omaggiare il lavoro dei tanti professionisti dell’emergenza urgenza, la proiezione dell’anteprima, ad inviti, del lavoro di Davide Demichelis, con la direzione creativa di Angela Gianotti, la fotografia di Orazio Truglio, le musiche originali di Fabio Barovero, al montaggio Alessandro Pardi, riprese team Variego Milano.
IL DOCUMENTARIO
Uno sguardo umano e profondo che racconta, forse per la prima volta in Italia, cosa avviene all’interno dei Pronto Soccorso. Da Torino a Lodi, da Civitavecchia a Foligno, da Milano a Ostia, da Reggio Emilia a Orbassano, fino a Catania e Napoli: nei luoghi in cui 24 milioni di persone ogni anno si recano per cercare aiuto.
Un racconto intimo, come ha ricordato la dottoressa Anna Maria Brambilla, direttore dell’Ospedale Sacco: “Che dà voce a tutti i Pronto Soccorso d’Italia, come fossero un unico luogo, che, pur con le immense differenze che ci sono da regione a regione, parla una voce sola: quella della cura, dell’attenzione all’altro, del lavoro di squadra”.
Perché il PS per chi ci lavora è un luogo di vita: “Una famiglia, una fidanzata, la mia casa, quello che ho scelto” sono alcune delle voci ascoltate durante le riprese. Perché al di là dell’immaginario, spesso carico di preconcetti, questo è realmente il Pronto Soccorso: il luogo in cui le persone cercano risposte ai propri bisogni quando non ci sono più alternative, in momenti di massima fragilità e debolezza. Ciascuno di noi è un potenziale paziente, in ogni dove e sempre perché il PS è l’unica struttura sanitaria aperta 24 ore al giorno 365 gg l’anno con la caratteristica di svolgere anche un ruolo sociale con gli anziani, le vittime di violenza, gli emarginati, le persone sole per le quali spesso rappresenta una sorta di “rifugio”.
“In Italia c’è un’emergenza in Pronto Soccorso ogni 90 secondi” informa il dott. Andrea Fabbri. Le difficoltà legate all’emergenza urgenza sono tante, ma non è l’immediata emergenza a spaventare medici e infermieri, quanto l’attuale stato di crisi legato alle carenze che si sono accumulate nel tempo e che la pandemia ha amplificato ed accelerato.
Come ricorda nel documentario la dottoressa Paola Noto “non sappiamo mai chi entra da quella porta” ogni giorno è diverso dal precedente”. Il dott. Stefano Paglia, direttore del Pronto Soccorso di Lodi e Codogno aggiunge: “È la complessità quotidiana che dobbiamo affrontare, gli aspetti più disparati da gestire, in pochi minuti, spesso pochi secondi dobbiamo fare scelte importanti per la vita di una persona. Per questo sono convinto che se al mondo restasse un solo medico, non potrebbe che essere un medico del Ps”.
Programma della serata. Ingressi contingentati ad invito.
Inizio ore 21.00 con una Introduzione a cura di
Gaetano Renda: Direttore del Cinema Centrale Arthouse, partner dell’evento
Davide Demichelis: Regista
Fabio De Iaco: Presidente nazionale SIMEU
Salvatore Manca: Past president SIMEU
21.30 Inizio Proiezione
I PROTAGONISTI
IN ORDINE DI COMPARIZIONE
Stefano Paglia
Medico di Emergenza-Urgenza
Erika Poggiali
Medico 118
Fabio De Iaco
Medico di Emergenza-Urgenza
Chiara Maria Giraffa
Specializzanda in Medicina di Emergenza-Urgenza
Antonio Del Prete
Infermiere 118
Adriana Boccuzzi
Medico di Emergenza-Urgenza
Aurelio Farina
Infermiere di Emergenza-Urgenza
Rodolfo Ferrari
Medico di Emergenza-Urgenza
Agnese Testoni
Infermiera di Emergenza-Urgenza
(Civitavecchia)
Mario Guarino
Medico di Emergenza-Urgenza
Paolo Daniele
Medico di Emergenza-Urgenza
(Roma)
Paola Noto
Medico di Emergenza-Urgenza
Andrea Fabbri
Medico di Emergenza-Urgenza
Maria Adelina Ricciardelli
Medico di Emergenza-Urgenza
Beniamino Susi
Medico di Emergenza-Urgenza
Giulio Maria Ricciuto
Medico di Emergenza-Urgenza
Giovanni Meli
Medico di Emergenza-Urgenza
(Catania)
Diletta Randazzo
Psicologa
(Catania)
Anna Maria Brambilla
Medico di Emergenza-Urgenza
Andrea Albani
Infermiere di Emergenza-Urgenza
(Milano)
Stella Ingrassia
Medico di Emergenza-Urgenza
Chiara Trione
Infermiera di Emergenza-Urgenza
(Milano)
Francesco Maria Zumbaio
Infermiere di Emergenza-Urgenza
(Milano)
Monica Baroli
Infermiera di Emergenza-Urgenza
(Milano)
Francesco Valanzuolo
Infermiere di Emergenza-Urgenza
(Milano)
Silvia Ferrario
Medico di Emergenza-Urgenza
(Catania)
Salvatore Manca
Medico di Emergenza-Urgenza
Francesca Occhipinti
Infermiera di Emergenza-Urgenza
(Catania)
Salvatore D’Anna
Infermiere di Emergenza-Urgenza
(Catania)
Anna Maria Ferrari
Medico di Emergenza-Urgenza
Pasquale Buciardini
Infermiere di Emergenza-Urgenza
(Reggio Emilia)
Stefania Grasselli
Infermiera di Emergenza-Urgenza
(Reggio Emilia)
Marco Armilli
Infermiere di Emergenza-Urgenza
(Reggio Emilia)
Alessio Gamboni
Medico di Emergenza-Urgenza
Giuseppe Calabrò
Medico di Emergenza-Urgenza
(Foligno)
Simonetta Cangiano
Infermiera di Emergenza-Urgenza
(Civitavecchia)