Uno zaino IoT per gli operatori del soccorso 118: nasce A-live di Ferrino. Risponde alle esigenze di controllo e efficienza dei soccorritori avanzati e di base.
Niente più “sorprese” e sistemi di refill complessi. Uno zaino intelligente, multitasking e sostenibile. Come da filosofia aziendale, Ferrino entra nel mondo degli zaini sanitari per il 118 con una novità di forte impatto, che aumenta il numero delle qualità che deve avere un buono strumento di lavoro per il soccorso. Con il nuovo A-live, lo zaino diventa intelligente e comunica immediatamente con i soccorritori e con la centrale operativa per essere sempre efficiente. Il prodotto, sviluppato nel quadro del bando regionale PRISM-E, è stato presentato a Torino, davanti ai rappresentanti del comparto sanitario, all’assessore della Regione Piemonte Andrea Tronzano e dell’assessore della città di Torino Francesco Tresso.
Filosofia Ferrino: iper-resistenza e lunghissima durata
Questo zaino hi-tech risponde alle esigenze degli operatori del servizio di emergenza medica, personale che opera in costante stato di allerta. La necessità degli operatori è quella di avere un reminder sull’utilizzo dei device, per evitare che si perda tempo, una volta rientrati in sede, ad effettuare il refill e la check-list. Il complesso sistema tecnologico è all’interno di un guscio super resistente, costruito con le basi della filosofia Ferrino: materiale in cordura, gomma iper resistente alle abrasioni, cerniere intelligenti e sviluppi potenzialmente infiniti dal punto di vista della sensoristica.
Uno zaino che aumenta la sicurezza
A-Live cerca di migliorare la qualità e l’efficacia delle operazioni di soccorso in diversi scenari operativi. Supporta i soccorritori nella verifica semi automatica ed in tempo reale del contenuto degli zaini permettendo loro di risparmiare tempo e incrementare la sicurezza operando con lo zaino sempre completo. Il sistema elettronico a bordo dello zaino (BCM) è in grado di comunicare con lo smartphone/tablet del soccorritore, e per mezzo di esso, fornisce dati utili alla verifica dello stato dello zaino, e di effettuare altre operazioni tra cui soccorso alpino o speleologico.
Come funziona lo zaino A-LIVE
I vani, le tasche e le cerniere di A-Live sono controllati da alcuni sensori che ne consentono il monitoraggio, verificandone l’apertura, la presenza delle sacche e degli ausili più importanti all’interno dello zaino. Questi sensori sono poi collegati a una app mobile, che consente all’operatore di controllare lo stato della sua dotazione tramite cellulare, con una comoda e sintetica checklist che si aggiorna in automatico rilevando la presenza o assenza di determinati elementi o l’apertura di tasche e vani e fornendo quindi un’utile panoramica del suo contenuto e uno storico aggiornato in tempo reale. Lo stesso operatore potrà impostare la data di scadenza dei medicinali presenti all’interno dello zaino, utile per ricevere una notifica quando sarà il momento di sostituirli. Ma non finisce qui: Ferrino ha progettato il primo zaino medico intelligente e capace di adattarsi alle singole e differenti centrali operative degli Enti che lo adotteranno, e sarà quindi collegabile in modo univoco alla centrale operativa.
A-Live – Specifiche tecniche e dotazioni
A-Live è dotato di una batteria ricaricabile, con un’autonomia di 24 ore ed è in grado di operare a temperature comprese fra -20 e +50 gradi Celsius. E’ un prodotto pensato per durare nel tempo, costruito con i materiali più resistenti ed efficienti, ovvero cordura come tessuto principale ed un tessuto gommato sul fondo dello zaino, a cui sono affiancati alcuni inserti ad alta visibilità e una luce incorporata, per aumentare la sicurezza degli operatori. Le dotazioni innovative dello zaino, come gli spallacci intercambiabili, ottima soluzione tecnica per sostituire facilmente le parti più soggette ad usura, la tasca porta-tablet, la maniglia rinforzata verricellabile, la daisy chain multiuso e il copri zaino per le operazioni di sanificazione, lo rendono lo strumento completo per agevolare gli operatori nelle situazioni d’emergenza a 360 gradi.